I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] un disturbo psicologico basato sul legame morboso tra madre e figlia; il complesso di Cenerentola, espressione entrata nella linguaitaliana nel 1982, e studiata da Dowling come ‘sindrome femminile basata sulla paura di essere indipendenti’; e ancora ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] nella mineralogia, per il ciclo di interventi “Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani”, Linguaitaliana, Treccani.itChinaglia, G., Divertimenti geometrici, nei quali si sviluppano alcune ignote verità della geometria, Verona ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] giusto per ogni situazione (2014), di Silverio Novelli, oppure Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla linguaitaliana (2022), a cura dell’Accademia della Crusca –. Dobbiamo dunque rinunciare alla nozione di errore? No; ma a patto ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] , Im Berlage des Landes-Industrie-Comptoirs, 1837.Zingarelli (2024) = Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 2024. Vocabolario della linguaitaliana, a cura di Mario Cannella, Beata Lazzarini, Andrea Zaninello, Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo Figli di ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] nel presente hanno parecchi problemi da risolvere. Bibliografia e sitografiaBardi, R., Un incessante movimento d’autore (e del filologo), Linguaitaliana, Treccani.itBeck, K. e Pele, C., Why everyone has to be a historian in the digital age, in News ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] saggio, l’autrice elabora alcune proposte per perfezionare e arricchire l’insegnamento e la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero, in Italia e, online. Ovviamente alcune di queste proposte non possono essere realizzate se ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] Omicidi, ingiurie, contenziosi: violenza verbale e fisica nella Calabria del XV secolo. Come un amante traditoDice a «Linguaitaliana» il medievista Bruno Figliuolo: «Nel Medioevo proprio una fede radicata e profondamente vissuta, pur se in maniera ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] , della Crusca e dell’Arcadia; membro dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti; emerito di Storia della linguaitaliana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa; autore di manuali sui quali si sono formate intere generazioni (fondamentali l ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] (la squadra di Eddy Merckx, tra gli altri) più che a Molteno presso Lecco. Melzi a un famoso vocabolario della linguaitaliana più che a Melzo in provincia di Milano. Gozzano al poeta più che al comune novarese. Montezemolo all’ex presidente di ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] = Parole del cibo dalle regioni: uno sguardo tra ieri e oggi), consultabile al link: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/cibo8.html.Lubello 2012 = Sergio L., Gastronimi e deonomastica: 150 anni in cucina, in ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....