Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] -della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco%29/.TB = Nicolò Tommaseo, Bernardo Bellini, Dizionario della LinguaItaliana, consultabile online al link https://www.tommaseobellini.it/#/.Thovez 1920 = Emanuele Thovez, Il pastore, il gregge, la ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] Einaudi, Torino, pp. 227-291. *Mariarosa Bricchi insegna Linguistica italiana all’Università di Pavia. I suoi ultimi libri sono La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori e scriventi (il Saggiatore, 2018); Manzoni prosatore ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] del lavoro di Sottile consiste nell’inquadrare gli usi linguistici di Sciascia in un periodo nodale nella storia della linguaitaliana, quello in cui si verifica la mutazione antropologica, indagata com’è noto da Pier Paolo Pasolini, e che determina ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] un lungo viaggio: ben tredici persone sono costrette a stiparsi in due carrozze alla volta della Toscana. Perché, se una lingua intera italiana non l’ha nessuno, i fiorentini ne hanno più dei torinesi, dei genovesi, dei milanesi, con un eccetera pur ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] l’Edizione dell’Opera omnia di Pirandello (di cui dirige con Antonio Di Silvestro l’Edizione digitale). Spiega a Linguaitaliana: «Il falso aforisma di Pirandello accoglie in gran pompa persino i viaggiatori in transito dall’aeroporto di Fontanarossa ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] ’incontro Il linguaggio della Costituzione, Roma, Palazzo della Minerva, 16 giugno 2008Giuseppe Antonelli, Il museo della linguaitaliana, Mondadori 2018Antonio Carratta, Costituzione, web tv, Treccani.itAlberto Melloni, Articolo 7, web tv, Treccani ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] 1943, 411-426.Cardona Giorgio Raimondo, Introduzione all’etnolinguistica, Torino, UTET Università, 2006.GDLI = Grande dizionario della linguaitaliana, diretto da Salvatore Battaglia, UTET, Torino, 2002, 21 voll. (con 2 supplementi, a cura di Edoardo ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] italiano si rivela particolarmente interessante da questo punto di vista, dato che gli utenti possono alternare la linguaitaliana ad altre lingue presenti sul territorio nazionale. Il fenomeno di code-mixing è illustrato anche in questi due esempi ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] e dell’orecchio in inglese (e quindi in larga parte reperibili nelle altre maggiori lingue nazionali occidentali e non solo), la grande maggioranza è costituita da tedeschi, italiani e francesi vissuti nel XIX sec. e la totalità è di sesso maschile ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] pluralizzata, il suffisso era accentato, ma l’uso, a causa di influenze varie a cominciare dalla tendenza della linguaitaliana a evitare l’ossitonia in parole uscenti in consonante, ha ormai normalizzato voci accentate tutte sulla penultima, quando ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....