Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] di questi libri che tanta penetrazione hanno avuto nelle case delle famiglie italiane per tutto il secondo Novecento. Una lingua che, mossa dalla duplice istanza divulgativa e istruttiva, è improntata alla colloquialità sorvegliata, all’espressività ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] il ‘modu-modu’. Un personaggio, questo del venditore ambulante, più volte riproposto nella produzione degli scrittori senegalesi in linguaitaliana. Da Io, venditore d’elefanti. Una vita per forza tra Dakar, Parigi e Milano di Pap Khouma (Garzanti ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] . 1945-1960, Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa, 1996 (https://lessicalitavisiva.sns.it/dati/) GDLI = Grande Dizionario della Linguaitaliana, fondato e diretto da S. Battaglia e poi da G. Bàrberi Squarotti, Torino, Utet, 1961-2002, 21 voll ...
Leggi Tutto
L’italiano di Gary Cooper La storia del cinema è legata a quella della linguaitaliana a filo doppio: per i prestiti del cinema alla lingua comune e per la capacità dei dialoghisti ora di fotografare, [...] ora di deformare (amplificandone o, viceversa, a ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] egli ci offre dell’arte di Piero. Il corto circuito fra la lingua e l’oggetto in questo caso fallisce, e non a caso il : pensiamo al Giudizio sul Duecento del 1939, o a Arte italiana e arte tedesca del 1941: con Gianfranco Contini la partita del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] Paese in Paese (Francia, Svizzera, Germania, Italia), acquisendo le relative lingue. Nel 1873 si stabilisce a Firenze e scocca la scintilla per il Bel Paese: si appassiona all’arte italiana, di cui si occupa in innumerevoli scritti, tra cui i saggi ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] Paolo De Ceglia, Comunicare la scienza, Roma, Carocci, 2013.Roland Barthes, Il brusio della lingua, Torino, Einaudi, 1988.Italo Calvino, Fiabe italiane, Torino, Einaudi, 1956.Italo Calvino, Archivio di stato di Torino, Fondo della casa editrice ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] una sua versione addomesticata. Vale anche per la lingua: si potrebbero fare numerosi esempi di adattamento di ’un mégissiet et d’un parcheminier» (Furetière) –, nella versione italiana si legge: «[i]ndossava un vestito di carta velina». Non proprio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Paternostro (Palermo, 1973) è professore associato di linguistica italiana nell’Università di Palermo. Nei suoi studi si è occupato prevalentemente di sociolinguistica dell’Italia contemporanea [...] canzone. Autore di diversi saggi e monografie, fra le quali ricordiamo La lingua della canzone italiana (con Eugenia Capitummino), pubblicata nel 2023 nella collana “Italiano di oggi” per i tipi di Franco Cesati. Attualmente coordina il progetto ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....