Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] ha lavorato per creare una propria, originale identità attraverso l’uso della linguaitaliana e dei dialetti italiani, l’inclusione di citazioni di famosi cantautori italiani, la creazione di spaghetti funk e il riferimento a fatti politici, sociali ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] d’Istoria medica e naturale (1733) di Antonio Vallisneri e il Dizionario universale critico-enciclopedico della linguaitaliana (1797-1805) di Francesco D’Alberti di Villanuova, di impostazione enciclopedica: queste opere permettono di valutare ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] Medioevo, Palermo, Palumbo Editore, 2024.Di Carpegna Falconieri, T., Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, Linguaitaliana, Treccani.itGazzini, M. (ed.), Il falso e la storia. Invenzioni, errori, imposture dal medioevo alla società digitale ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] degli anni Novanta di Bencini-Citernesi, la sezione Neologismi del portale Treccani.it e i Supplementi 2004 e 2009 del Grande dizionario della linguaitaliana (GDLI). Scopo del volume è l’esame del percorso di quelle paroleall’interno della nostra ...
Leggi Tutto
Mi rivolgo a voi per sottoporre alla vostra attenzione una proposta linguistica che nasce dall’uso colloquiale e creativo della linguaitaliana, soprattutto tra le giovani generazioni. La parola oggetto [...] e stimolante. Nel sito slengo.it, che si autodefinisce «dizionario online dedicato ai neologismi e al gergo in linguaitaliana, curato dal popolo di Internet», alla voce miao si trova la definizione «Sottolineare la diffidenza in un'affermazione ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] Non avendo potuto studiare la linguaItaliana nelle scuole francesi, i miei docenti sono stati i genitori e mia sorella, fin quando mia futura moglie mi insegna, correggendo tutt'ora i miei errori. Tuttavia questa mia situazione mi predispone all' ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51. I cognomi italiani uscenti in -is52. Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53. Un fiore per nome54. Soprannomi di ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] curiosità lessicale del Pulci e il suo ruolo decisivo per la fortuna di alcuni vocaboli tuttora presenti nella linguaitaliana. Riferimenti bibliograficiFerrari, A., Le parole del Vocabulista nel Morgante, in Luigi Pulci, la Firenze laurenziana e il ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] , Treccani.itBrando, M., Fake news. Cosa sono e come imparare a riconoscere le notizie false, Linguaitaliana, Treccani.itBrando, M., Il rapporto degli italiani con media e fake news, Atlante, Treccani.itIdina, M., La Crusca risponde. Ah, ma è ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] dei meme, Roma, Carocci, 2023.Di Carpegna Falconieri, T., Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, Linguaitaliana, Treccani.itE-engagement, Lessico del XXI Secolo, Treccani.it.Effetto virale, Lessico del XXI Secolo, Treccani.itGazzini, M., Meme ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....