Marco Ercoles (1981) è professore associato di Lingua e Letteratura greca presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove insegna Letteratura greca e Metrica e musica greca. Si occupa di melica [...] greca arcaica e classica, di metrica e musica greca, di esegesi antica e scoliografia. È membro dell’équipe italiana dell’«Année Philologique» e dei comitati scientifici delle riviste «Eikasmós» e «Greek and Roman Musical Studies». ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] delle consorterie pugliesi. Oggi la tendenza segue la lingua del Duemila: comunicare con termini obliqui, richiamando Jalisco Nuova Generazione è quello maggiormente stimato dalle consorterie italiane: Compagine guidata da un ex poliziotto di Sinaloa ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] di uno stile è resa possibile da una caratteristica di base delle lingue naturali: spesso è possibile dire la stessa cosa in modi diversi disegno o di un prodotto simile. I bambini italiani degli anni Settanta che leggevano assiduamente Topolino, per ...
Leggi Tutto
Pochi artisti hanno segnato un’epoca nella storia linguistica della canzone italiana quanto Lucio Battisti (1943-1998). Non solo per la persistente presenza, nella lingua comune (giornalistica e non) di [...] citazioni, a volte inconsapevoli, di alcuni de ...
Leggi Tutto
XXII Settimana della LinguaItaliana nel MondoLa Settimana della LinguaItaliana nel Mondo è l’evento di promozione dell’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea che la rete culturale [...] e diplomatica della Farnesina organizza og ...
Leggi Tutto
È difficile negare che, nell’immaginario collettivo, Dante stia alla letteratura italiana come Shakespeare a quella inglese, Goethe a quella tedesca, Cervantes a quella spagnola. Sia cioè un’icona simbolica, [...] percepita come tale tanto in Italia quant ...
Leggi Tutto
È uscito per l'editore Franco Cesati (Firenze, 2022) il libro Educazione linguistica e fantasia. Gianni Rodari e la linguaitaliana. Il libro fa parte della collana “I Quaderni del GISCEL” (Gruppo d’Intervento [...] e Studio nel Campo dell’Educazione Lingu ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....