L’intera storia della gastronomia italiana è caratterizzata dalla coesistenza di una dimensione globale, alla quale si deve, in ogni epoca, l’apporto di culture alimentari differenti, e di una dimensione [...] locale, che si manifesta nell’attenzione rivo ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] avere la coda di paglia». Tra i vari modi di dire italiani (avere) la coda di paglia sembra tra quelli oggi maggiormente produttivi nell’armadio, altro modo di dire che trova paralleli in altre lingue), non resta che star calmi, e dunque keep calm and ...
Leggi Tutto
Sul problema del femminile e del maschile nella linguaitaliana, accanto alle soluzioni indicate da Alma Sabatini a partire dal 1987 con le famose Raccomandazioni per un uso non sessista della linguaitaliana, [...] c'è stata, in anni ormai lontani, anche ...
Leggi Tutto
Si è svolta dal 24 al 29 ottobre 2005 la V Settimana della LinguaItaliana nel Mondo promossa dal Ministero degli Esteri e dall’Accademia della Crusca – un appuntamento che catalizza l’attività degli Istituti [...] Italiani di Cultura. A Zagabria il ciclo ...
Leggi Tutto
Promozione della linguaitaliana all’estero. Ruolo degli Istituti Italiani di Cultura L’art. 7 della legge 401/1990 (Riforma degli istituti Italiani di Cultura e interventi per la promozione della cultura [...] e della linguaitaliane all’estero) sancisce ...
Leggi Tutto
Facendo seguito alla serie di volumi dedicata al “cervello linguistico”, pubblicata dall’Editore Carocci (collana Le Bussole), il curatore Mirko Grimaldi propone per “Linguaitaliana – Treccani.it” i punti [...] cruciali degli studi su cervello e linguagg ...
Leggi Tutto
Con questo contributo sul genovese di Gibilterra si chiude il ciclo dedicato all’“italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli”, orchestrato per Linguaitaliana-Treccani.it da Fiorenzo [...] Toso in sedici “movimenti” – è il caso di dir ...
Leggi Tutto
La categoria del genere nelle lingue del mondoLe domande toccano una questione che non è specifica della linguaitaliana, ma riguarda in qualche misura tutte le lingue che abbiano la categoria del genere [...] (cioè, secondo le stime di Corbett 2013, un p ...
Leggi Tutto
Il quarantotto è un numero fortunato dal punto di vista della linguaitaliana: da esso nascono diversi sostantivi e locuzioni. La sua produttività è inferiore solo a quella di numeri fondamentali (anche [...] per motivi religiosi) come tre e sette, o di c ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei e la scienza in italianoIl prof. Giuseppe Patota terrà il 5 novembre la conferenza “Galileo Galilei e la scienza in italiano”, all’interno del corso di Storia della linguaitaliana del [...] prof. Andrea Felici. La conferenza si terrà sull ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....