Il convegno internazionale Per modo di dire. Studi sul linguaggio idiomatico (Lecce/Castro, 27-29 settembre 2023) nasce da un’idea dei curatori del ciclo di interventi Per modo di dire pubblicati per più [...] di un anno nel magazine “Linguaitaliana” di T ...
Leggi Tutto
Museo d’ombreLa prima volta che mi sono imbattuta nella figura dell’instructional designer ho impiegato un’ora per trovarne un equivalente in linguaitaliana, qualche ora per capire bene cosa distinguesse [...] un instructional designer da un learning des ...
Leggi Tutto
La televisione ha notoriamente garantito la diffusione della linguaitaliana su tutto il territorio nazionale fin dalle prime trasmissioni Rai del 1954. Pensiamo, in particolare, al fondamentale contributo [...] delle lezioni del maestro Alberto Manzi att ...
Leggi Tutto
Una gentile lettrice ci ha posto una domanda delicata, che riguarda il nome del suo primo figlio in arrivo. Riportiamo il testo dell’email e la risposta di Enzo Caffarelli, che sta curando in questo periodo [...] per “Linguaitaliana”-Treccani.it una rubri ...
Leggi Tutto
Quando Rosa Chemical – il moderno Ziggy Stardust al secolo Manuel Rocati – propone alla platea dell’Ariston la sua sfrontata Made in Italy, su Rai Play c’è un talentuoso LIS performer (esperto nella lingua [...] italiana dei segni) che interpreta ogni sfum ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il percorso avviato con i Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli (Linguaitaliana, 12 giugno 2023, Treccani.it) con la consulenza ai genitori che devono [...] scegliere un nome per la figlia o il figlio in ...
Leggi Tutto
Carla Marcato è professore emerito di Linguistica italiana dell’Università di Udine dove ha diretto il Centro Internazionale sul plurilinguismo dal 2004 al 2010 e il Master Italiano L2 e interculturalità [...] e Americhe nella terminologia dell’alimentazione (Edizioni dell’Orso, 2010), Il plurilinguismo (Laterza, 2012), I gerghi italiani (Il Mulino, 2013), Grado, la lingua del mare, l’Atlante Linguistico Mediterraneo (curatela, Edizioni dell’Orso, 2021). ...
Leggi Tutto
Elena Papa è titolare della cattedra di Linguistica italiana presso l’Università di Torino. Si occupa di antroponimia e toponomastica, lessico e lessicografia, norma e uso dell’italiano in prospettiva [...] diacronica. Ulteriori interessi di ricerca hanno come oggetto gli archivi industriali del Novecento, la lingua della moda e il contatto interlinguistico. È responsabile della gestione delle banche dati di onomastica storica e contemporanea ( ...
Leggi Tutto
Marco Ercoles (1981) è professore associato di Lingua e Letteratura greca presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove insegna Letteratura greca e Metrica e musica greca. Si occupa di melica [...] greca arcaica e classica, di metrica e musica greca, di esegesi antica e scoliografia. È membro dell’équipe italiana dell’«Année Philologique» e dei comitati scientifici delle riviste «Eikasmós» e «Greek and Roman Musical Studies». ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....