• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Lingua [70]
Lessicologia e lessicografia [25]
Scienze politiche [12]
Comunicazione [8]
Letteratura [7]
Biografie [5]
Giornalismo [4]
Grammatica [4]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]

La nostalgia che avremo di noi

Lingua italiana (2023)

La nostalgia che avremo di noi Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] , delle strutture, delle famiglie, delle relazioni.Con una lingua già matura ed estremamente elegante, la scrittrice mette il un treno ci corre sopra a trecento chilometri all’ora».  © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività

Lingua italiana (2023)

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] Maria a Betlemme. Tra versi manierati e sguaiataggini, tra lingua colta e dialetto, tra sacro e profano, la storia Greccio Crediti immagine: Giotto, Public domain, via Wikimedia Commons © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

La nuova comunicazione mafiosa tra social media e cybercrime

Lingua italiana (2023)

La nuova comunicazione mafiosa tra social media e cybercrime La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] delle consorterie pugliesi. Oggi la tendenza segue la lingua del Duemila: comunicare con termini obliqui, richiamando Jalisco Nuova Generazione è quello maggiormente stimato dalle consorterie italiane: Compagine guidata da un ex poliziotto di Sinaloa ... Leggi Tutto

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore

Lingua italiana (2023)

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] di uno stile è resa possibile da una caratteristica di base delle lingue naturali: spesso è possibile dire la stessa cosa in modi diversi disegno o di un prodotto simile. I bambini italiani degli anni Settanta che leggevano assiduamente Topolino, per ... Leggi Tutto

Battisti uno e trino. Tre parolieri per le canzoni di Lucio Battisti

Lingua italiana (2023)

Pochi artisti hanno segnato un’epoca nella storia linguistica della canzone italiana quanto Lucio Battisti (1943-1998). Non solo per la persistente presenza, nella lingua comune (giornalistica e non) di [...] citazioni, a volte inconsapevoli, di alcuni de ... Leggi Tutto

XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Lingua italiana (2022)

XXII Settimana della Lingua Italiana nel MondoLa Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è l’evento di promozione dell’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea che la rete culturale [...] e diplomatica della Farnesina organizza og ... Leggi Tutto

La Commedia, polifonia della lingua italiana

Lingua italiana (2022)

È difficile negare che, nell’immaginario collettivo, Dante stia alla letteratura italiana come Shakespeare a quella inglese, Goethe a quella tedesca, Cervantes a quella spagnola. Sia cioè un’icona simbolica, [...] percepita come tale tanto in Italia quant ... Leggi Tutto

Gianni Rodari e la lingua italiana

Lingua italiana (2022)

È uscito per l'editore Franco Cesati (Firenze, 2022) il libro Educazione linguistica e fantasia. Gianni Rodari e la lingua italiana. Il libro fa parte della collana “I Quaderni del GISCEL” (Gruppo d’Intervento [...] e Studio nel Campo dell’Educazione Lingu ... Leggi Tutto

Parola mia: il grande gioco della lingua italiana

Lingua italiana (2022)

Alle 18:30 le telecamere degli studi Rai di Torino accendono il proprio occhio su un uomo in giacca e cravatta che si muove con naturalezza, con sorriso cordiale, tra gli scaffali ricolmi di libri, enciclopedie, [...] dizionari. Nelle case degli italiani, ... Leggi Tutto

Lingua dei segni italiana: il diritto fondamentale a esprimersi

Lingua italiana (2022)

Sono state descritte, nell'intervento di Elena Tomasuolo, la complessità e l’eterogeneità del deficit uditivo che possono determinare condizioni molto diverse fra loro a seconda dell’entità della perdita acustica, dei fattori eziologici, dell’età de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 63
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali