Luca Serianni, grande linguista e grande didatta, modello di civismo e di senso dello Stato, avvertiva come compito decisivo quello di consegnare alle nuove generazioni gli strumenti per conoscere e padroneggiare [...] la linguaitaliana, materna o acquisi ...
Leggi Tutto
Protagonista della politica italiana del secondo dopoguerra, Enrico Berlinguer rappresentò per oltre un decennio – quando ricoprì la carica di segretario del PCI, dal marzo 1972 al giugno del 1984 – il [...] punto di riferimento principale della sinistra ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] dell'uso, su cui l’autore si è basato molto nella ricerca) risulta che le parole volgari attestate per la prima volta nella linguaitaliana tra il 1900 e il 2004 sono circa il 60% del totale, contro il 40% di tutti i secoli precedenti»; ciò «può ...
Leggi Tutto
Mai sentito parlare di coopetition? Vi aiuto io. Sì, è l’ennesimo anglismo inutile che inquinerà la linguaitaliana. Per chi conosce già il suo significato, è inutile in quanto costituisce un “doppione” [...] inglese, visto che in italiano diciamo da semp ...
Leggi Tutto
Sulle prime colline fuori Firenze, la Villa medicea di Castello ospita il più importante centro di ricerca e di studio sulla linguaitaliana. L’ente porta avanti progetti quali il Vocabolario Dantesco, [...] il Vocabolario Dinamico dell’Italiano moderno ( ...
Leggi Tutto
Il più nobile sentimento, conosciuto nella linguaitaliana come amore, in dialetto napoletano è investito da una radicale metamorfosi: diventa un fenomeno, l’ammore. Ampliamento semantico, oltre che consonantico, [...] determinato dal patrimonio musicale, ...
Leggi Tutto
La XXII Settimana della linguaitaliana nel mondo è dedicata ai giovani. È una buona occasione per tornare sul tema dei gerghi giovanili che, sebbene discusso da decenni, non si è esaurito e anzi desta [...] ancora la nostra massima attenzione. Rispetto a ...
Leggi Tutto
Da che mondo è mondo, tutti gli studenti prima o poi fanno i conti con il primo documento scritto in linguaitaliana, o, per meglio dire, in un volgare scritto in terra d’Italia: si tratta della deposizione, [...] resa in un volgare campano, da un chieric ...
Leggi Tutto
Sono passati esattamente nove anni dallo speciale che questo magazine ha dedicato alla sordità e alla lingua dei segni italiana (LIS).Ciò che è successo nel frattempo è piuttosto singolare... o forse no. [...] Dal 2013 al 2019 − un tempo che si aggiunge a ...
Leggi Tutto
Ignazio Baldelli (1922 – 2008) ha rappresentato una presenza molto significativa nello sviluppo della Storia della linguaitaliana: una disciplina che, quand’egli diventò professore ordinario a Roma, nella [...] Facoltà di Magistero (1962), era ancora ins ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....