• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Lingua [70]
Lessicologia e lessicografia [25]
Scienze politiche [12]
Comunicazione [8]
Letteratura [7]
Biografie [5]
Giornalismo [4]
Grammatica [4]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]

XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Lingua italiana (2018)

XVIII Settimana della Lingua Italiana nel MondoLa 18a edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, programmata dal 15 al 21 ottobre, sarà dedicata a "Italian and the web, social networks for [...] the Italian Language". Questo è un tema di gra ... Leggi Tutto

Recensione de Il museo della lingua italiana

Lingua italiana (2018)

Tre piani, sessanta(due) pezzi, quindici sale Il libro è il catalogo di un museo che non c’è.Il museo è dunque una virtualità, un auspicio. Con le parole dell’Autore, «un sogno», anche se un sogno «che [...] potrebbe non avverarsi mai». La lingua italiana ... Leggi Tutto

Perché nelle nostre istituzioni si rema contro la lingua italiana

Lingua italiana (2018)

Il lettore G. A. chiede alla Treccani: «Ho letto che in altre nazioni tipo Francia e Spagna ci sono istituzioni che difendono la lingua nazionale contro le parole straniere, specie quelle inglesi. [...] [...] Qui da noi si fa qualcosa?» Risponde Michele A ... Leggi Tutto

Politica nuova, parole vecchie: la lingua gialla, la lingua verde

Lingua italiana (2018)

Dal voto del 4 marzo scorso la politica italiana non ha perso occasione di sorprendere. Dai risultati elettorali sino all’evoluzione finale di una crisi di governo che si è sviluppata in un susseguirsi [...] di colpi di scena e di svolte difficili anche s ... Leggi Tutto

Congresso AItLA 2018 “Lingua in contesto: la prospettiva pragmatica”

Lingua italiana (2018)

Congresso AItLA 2018 “Lingua in contesto: la prospettiva pragmatica”Si terrà dal 22 al 24 febbraio presso l’Università degli Studi di Roma Tre il XVIII Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana [...] di Linguistica Applicata dal titolo “Lingua in ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] furlan des siencis dal 2002 (Finco 2012; Melchior in Heinemann-Melchior: 554-558). Vari quotidiani e periodici locali in lingua italiana offrono anche pagine o rubriche in friulano: per una rassegna aggiornata v. la pagina web dell’ARLeF_stampa in ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] con un atto di Emanuele Filiberto che prevedeva l’impiego della lingua volgare propria di ogni provincia, vale a dire l’italiano (Atti del XLVI Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana, Siena, 27-29 settembre 2012), pp. 355-372 ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] tradizionalmente sono (o erano) parlate varietà di occitano o lingua d’òc. In Italia è di parlata occitana anche la Franco Finco)Immagine: By The original uploader was Dani4P at Italian Wikipedia. (Transferred from it.wikipedia to Commons.) [GFDL ... Leggi Tutto

Scrittura liquida e norma linguistica

Lingua italiana (2018)

La lingua italiana non è mai stata così monitorata e studiata come da quando esiste il web. L’attenzione degli specialisti, infatti, si avvale degli strumenti offerti ‘naturalmente’ dal web per osservare [...] aspetti evolutivi della lingua e della modalit ... Leggi Tutto

Un e-taliano ancora più frammentario? Una breve incursione nell'edizione twitteraria del Furioso

Lingua italiana (2018)

L’e-taliano: una varietà da museo (ma attuale) Nel Museo della lingua italiana progettato da Giuseppe Antonelli (cfr. Antonelli, 2018) un’intera sala (la quattordicesima, al terzo piano dedicato all’italiano [...] contemporaneo) ospita l’e-taliano, variet ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 63
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali