IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] politici contestualizzati alla realtà delle periferie urbane italiane e alle contraddizioni della società italiana. Le contaminazioni musicali si arricchiscono delle esperienze artistiche locali e la lingua usata è un miscuglio di linguaggi giovanili ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] sia le molte stagioni della sua narrativa e della sua saggistica, sia i dibattiti e le discussioni sullo stato della linguaitaliana, a partire da quello promosso nel 1964 da Pier Paolo Pasolini (CDC, p. 23).Calvino sapeva arrivare per questo, per ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] sue tracce) e di adstrato (quando vi sia uno scambio “alla pari” tra due lingue con influenza del contagio). Il superstrato germanicoNella storia della linguaitaliana, in àmbito toponimico ma non soltanto, ha avuto un ruolo notevole il superstrato ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50. Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51. I cognomi italiani uscenti in -is52. Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53. Un fiore per nome54. Soprannomi di ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] una connotazione negativa nella storia della lessicografia italiana. Come ricorda Cardinale, il purismo ha il loro ingresso nel lessico collettivo – e in particolare nella “lingua dei dizionari” – a suscitare resistenze. Perché? Perché su questo ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] è: intraducibile? (Flavio Santi, Si può tradurre tutto? La storia di Isabeille/Isabelle tra Ciciarampa e il Finnegans, Linguaitaliana, Treccani.it, 2017).Ilide Carmignani, una delle più note traduttrici letterarie, voce di Luis Sepúlveda e Roberto ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] Birraio di Preston di Camilleri, in «Italianistica», 43/3 (2014), pp. 115-124.de Fazio, D., La lingua pirsonale di Agatino Catarella, Linguaitaliana, Treccani.itMarzano, P., L’altra faccia di Montalbano: Vincenzo Collura, per gli amici Cecè. Note di ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] ., Poggiogalli, D., Telve, S., Potere alla parola. L’hip-hop italiano, in Accademia degli Scrausi (ed.), Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Milano, Rizzoli, 1996, pp. 245-356.UPROXX 2020 = Talib Kweli & Ice Cube Talk N ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....