Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] buone maniere, ma al mercato vanno forte le brutte. Più che nuove lingue, linguacce; Non ci sono più salite, non ci sono scalatori, ci sono insomma al cospetto d’un sontuoso affresco della cultura italiana (non solo dell’ultimo decennio, come vuole il ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] ampio di saperi che può includere la linguistica, la storia della lingua, del libro e della letteratura, la paleografia e la critica storia della poesia di Ungaretti e per la filologia italiana. In primo luogo, revocano definitivamente in dubbio il ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] – e aspettavamo come la febbre del lunedì questo momento – la lingua che si sfalda, ché termometro del disagio è sempre stato il modo in cui il bambino parla, tace e racconta. Bondì, italiana di Germania, qui prende il dolore e lo incarna in ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] occasione di premî […]. Si direbbe che faccia parte della Associazione Italiana per la non-protezione degli animali (tipo Gadda)«La “ mi pare che prenda la mano per non dire la lingua ai commensali, ai direttori o collaboratori di «Nuovi Argomenti ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] di rantoli e pistole è la cifra più arguta del poliziesco all’italiana, forse la zona in cui la Settima arte più si avvicina al – Cappelluzzo Springolo, S., Il titolo dei film nella lingua comune, Roma, Bulzoni, 1991.Moccagatta, R., Attori classici ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] brillante multilinguismo, dovuto ai frequenti inserimenti della lingua siciliana, a volte in misura cospicua, come al Varietà, a partire da Il proboviro. Opera buffa sugli italiani, riadattamento dell’Ispettore generale, la cui scena di apertura (e ...
Leggi Tutto
Controdizionario della linguaitaliana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della linguaitaliana. Case possibili per dispersi [...] apparenza poco comunicanti. Da una parte, gli allievi (i giovani, gli sdraiati di Michele Serra), coloro che talvolta nella linguaitaliana si sentono a disagio, come quando si indossano abiti troppo stretti o troppo larghi. Scrive il curatore:non è ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] dei suoi derivati integrare e integrazione. Altre lingueNon si può affrontare un discorso su Michela Murgia e la linguaitaliana senza ricordare le sue posizioni – anch’esse scomode – da scrittrice donna che rivendica due aggettivi per autodefinirsi ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «linguaitaliana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] di varianti attestate anticamente è sterminata – dato che «in lingua nostra […] la parola si può stirare, contrarre e metastatare 2004, pp. 97-182.Id., Gadda: storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2006.Id., Profilo grammaticale del romanesco di ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] anche con altri indefiniti quali nessuno, alcuno, ciascuno, ognuno.NESSUNO, stando al De Mauro 2000 (Il dizionario della linguaitaliana) “come agg. al femm. può essere apostrofato davanti a nomi che cominciano per vocale: nessun'altra; come agg ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....