Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] la didattica, le riviste. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Disegno industriale è la traduzione italiana della voce industrial design dei paesi di lingua inglese, spesso direttamente usata anche in italiano (in tedesco: Produktgestaltung o industrielle ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] assumendo fino ai primi del Cinquecento il valore di lingua figurativa e di patrimonio 'nazionale'.C. De 24, 1994, pp. 589-612; J. Domenge i Mesquida, Una croce italiana del primo Trecento nella cattedrale di Maiorca, ivi, pp. 613-628; P. ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Una cesura netta e innovativa nello svolgersi senza scosse della lingua 'di cantiere' propria ai pittori operanti sotto la città di San Francesco, Roma 1962; M.H. Longhurst, Notes on Italian Monuments of the 12th to 16th Century, London 1962, nrr. C. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Perugia. In S. Bevignate un altro artista di 'lingua franca', per usare la felice espressione di Belting ( L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985a; id., Su alcuni disegni italiani tra la fine del Due e la metà del Quattrocento, BArte, s. VI, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Vita veronese, XIII (1960), pp. 9-13; G. Marchiori, Scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1960, pp. 11-30; A. Brugnoli, Asolo e Museum di New York; lo stesso articolo più esteso in lingua polacca in Biuletyn historii sztuki, XXXI [1969], pp. 91 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 1980; O. Rossi Pinelli, S. Severino Marche, in Storia dell'arte italiana, VIII, Inchieste su centri minori, Torino 1980, pp. 163-195; M tratto grafico raffinato che traduce la diffusa lingua bizantineggiante in una maniera declinante verso modi ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e negli affreschi del Camposanto di Pisa, "Atti del XII Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e di letteratura italiana, Toronto-Hamilton-Montreal 1985", a cura di A. Franceschetti, Firenze 1988, I, pp. 347-356; C. Frugoni ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] L. ritrattista nei primi anni del Cinquecento, in La lingua e le lingue di Machiavelli, a cura di A. Pontremoli, Firenze 2004, pp. 557-576; Id., in In the light of Apollo. Italian Renaissance and Greece (catal.), a cura di M. Gregori, I, Cinisello ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] poemetto The sphinx del Wilde. Fu il D'Annunzio a presentare ai lettori italiani (nel ‟Mattino" del 18-1-1893, poi nel Poema paradisiaco lo des époques classiques". All'Huysmans piace la lingua latina della decadenza per il suo gusto deliquescente ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] tipologia (fibule ad arco di violino, spade e pugnali a lingua di presa, asce ad alette, ecc.) è la stessa , 2 s.; 407, 1. Marsia da Paestum: A. Marzullo, in Atti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, v, 1932, p. 193 ss., tavv. i-iv; ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...