La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] di soggetti stranieri, arrivati sul territorio italiano per essere impiegati in attività lavorative, ma che non parlano la linguaitaliana, non la capiscono, non hanno altrimenti possibilità di relazioni sociali per ritmo e condizioni di lavoro. Ora ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] ., 2291 ss., il quale precisa che l’aeromobile era esercito da una società austriaca (ivi, 2291), e che la nota era redatta in linguaitaliana (ivi, 2291, nota 14).
23 Sul punto Trovò, L., La just culture, cit., 663 ss.
24 In tal senso, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] si espone così all’accusa di essere un inguaribile “laicista”. Se si consultano i più diffusi vocabolari della linguaitaliana, può constatarsi che con il termine di “laicità” si intende l’«estraneità rispetto alle gerarchie ecclesiastiche o alle ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] . pen. cont., 2011, fasc. 1, 237-239.
10 Così Zingarelli, N., Vocabolario della linguaitaliana, 1915.
11 Ancora Zingarelli, N., Vocabolario della linguaitaliana, 1915.
12 Si pensi, ancora, alle tristi vicende avvenute nel carcere minorile di Nisida ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] nella sentenza C. cost., 21.2.2017, n. 42 sull'uso della linguaitaliana nell'insegnamento universitario.
Lo Stato di cultura nella Costituzione italiana
La Costituzione repubblicana enuclea due principi che si erano andati formando nelle epoche ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] venga eseguita. Sia la domanda che la documentazione ad essa allegata devono essere tradotte, a cura dello Stato richiedente, nella linguaitaliana (artt. 700 c.p.p., 12 e 13 l. n. 300/1963).
Il ministro della giustizia, nella prima fase della ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] in volgare: il caso di Roma. Memorie cittadine e familiari, in Atti del II Congresso della Associazioneper la storia della linguaitaliana, Catania… 1999, a cura di G. Alfieri, Firenze 2003, pp. 237, 239 s., 243-245, 248-250; Repertorium fontium ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] ricordato Fabricatore, si dovette, infatti, la riedizione di opere assai diffuse di Puoti, come le Regole elementari della linguaitaliana e l’Avviamento all’arte dello scrivere (1868) e, soprattutto, il progetto di una «Biblioteca scolastica », i ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] ed edizione del codice Qq. H. 124 della Biblioteca Comunale di Palermo, a cura di A. Romano-D. Novarese (con traduzione in linguaitaliana), Lavello 2001. J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865, pp. 16 ss ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] con quanto propugnato dalla patavina Accademia degli Infiammati capeggiata da Sperone Speroni, il quale, strenuo assertore della linguaitaliana, aveva stabilito che nel sodalizio «niuna lezione si leggesse che volgar non fosse» e aveva sostenuto la ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...