In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] un vocabolario?, Firenze, Le Monnier (1a ed. Roma, Edizioni della Bussola, 1946).
Pasquali, Giorgio (1941), Per un Tesoro della linguaitaliana, «Atti della R. Accademia d’Italia. Rendiconti della classe di scienze morali e storiche» 12, pp. 490-521 ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] come unità di riferimento dell’organizzazione sintattica della linguaitaliana.
Per chi considera la frase costruita attorno Atti del IV convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Madrid, 27-29 giugno 1996), a cura di M ...
Leggi Tutto
Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] a verbo supporto e frasi idiomatiche, in Sintassi e morfologia della linguaitaliana d’uso. Teorie e applicazioni descrittive. Atti del XVII congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Urbino, 11-13 settembre 1983), a cura di A ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] , Barry J. (2001), Case, Cambrige - New York, Cambridge University Press.
Rohlfs, Gerhard (1968), Grammatica storica della linguaitaliana e dei suoi dialetti,Torino, Einaudi, 1966-1969, 3 voll., vol. 2° (Morfologia) (1a ed. Historische Grammatik ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] dei titoli dei film: adattamento o riscrittura?, «Linguaitaliana d’oggi», 3, pp. 271-305.
Rossi, Fabio (2007), Linguaitaliana e cinema, Roma, Carocci.
Serianni, Luca (1989), Dalla lingua del melodramma alla lingua corrente, in Id., Saggi di storia ...
Leggi Tutto
Il termine deittici indica un insieme eterogeneo di forme linguistiche – avverbi, pronomi, verbi – per interpretare le quali occorre necessariamente fare riferimento ad alcune componenti della situazione [...] , esterna alle frasi (cfr. Lyons 1977; Vanelli 1992; Vanelli & Renzi 1995). L’es. (1) illustra alcuni deittici della linguaitaliana:
(1) oggi io mangio qui con te e con lei!
Le forme sottolineate si riferiscono alle seguenti componenti della ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] ), L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della linguaitaliana, Bologna, Zanichelli.
De Mauro, Tullio (1999), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.
Rizzi ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] , su per giù, più o meno, né più né meno, né tanto né poco, non … più di tanto, ecc.
GDLI (1961-2008) = Battaglia, Salvatore, Grande dizionario della linguaitaliana, Torino, UTET, 28 voll.
De Mauro, Tullio (a cura di) (2007), Primo Tesoro della ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] G. Patota, Milano, Garzanti.
Sgroi, Salvatore C. (2004), Congiuntivo e condizionale nella “Gramatica ragionata della linguaitaliana” (1771) di Francesco Soave (con un excursus nella tradizione grammaticografica), in Francesco Soave e la grammatica ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] nel Veneto, Padova, CLESP.
Canepari, Luciano (1990), Teoria e prassi dell’italiano regionale. A proposito del “Profilo della linguaitaliana nelle regioni”, in L’italiano regionale. Atti del XVIII congresso internazionale della Società di Linguistica ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...