È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , il francese da poco più di 1 ½ molte altre lingue da un numero relativamente esiguo di abitanti, essendo l'inglese in Italia, alle volte quelli d'un solo paese. Fra le società italiane primeggia l'Ordine dei Figli d'Italia, che ha scopi patriottici ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Guido Cavalcanti, di Cino da Pistoia e di lui stesso: ed ebbe l'illusione che questa lingua dei migliori rimatori italiani fosse lingua comune di tutta la penisola, quella, in altre parole, che, eliminati tutti i municipalismi, meglio rendeva il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] cacciatori nell'Africa Orientale, in Boll. d. Società geogr. italiana, 1905; E. Cerulli, Il gergo delle genti di bassa casta della Somalia, in Festschrift Meinhof, Amburgo 1927.
Lingue.
Dal punto di vista linguistico l'Etiopia presenta una situazione ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] prime che quella soggiogò. Poi vennero le conquiste delle altre regioni italiane, e di tante parti dell'Europa, dell'Asia e dell dal diritto romano, la lingua originaria si continuava ad usare come lingua ufficiale; sopravvivevano le precedenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] per dir mii: Fol divèrs tradutt dal parlar napulitan in lingua bulgnesa, per rimedi innucent dla sonn e dla malincunj l'esito, non lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re di Francia ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] persone. La colonia è specialmente dedita al commercio. Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a 30 e i collegi a e luoghi del Chile hanno tutti per nome delle parole in lingua mapuche, senza tracce di altra più antica. Si può osservare ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] avere modi cortesi, una perfetta famigliarità con le principali lingue straniere e una buona conoscenza degli usi e dei costumi (È da notare che detto valore fu stabilito quando la valuta italiana era meglio quotata di fronte all'oro; oggi, di fronte ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] XX. Jahrh., Helsinki 1919, e una collezione di opuscoli sui varî aspetti della vita finlandese, in varie lingue, anche italiana. Un compendio statistico annuo è pubblicato dall'Ufficio statistico centrale, Helsinki, con testo parzialmente in francese ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Tito Livio di Pierre Bersuire, o su rimaneggiamenti italiani, come la Taula per alphabet de tot els ) e a Damàs Calvet (1836-1891). Essa portò freschezza nativa di lingua e d'immagini con Tomàs Aguiló (Balades fantàstiques), con Marian Aguiló ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in vendita a Salago, praticavano un'incisione sulla lingua di quegli infelici, introducendovi un prodotto chimico che . è del 1817, la 2ª del 1850), p. 85 segg. (traduzione italiana nella Biblioteca di Storia economica di V. Pareto, I, p. 189 segg.); ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...