(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] vinto nel 1987 il premio Finlandia).
Nella poesia finlandese di lingua svedese B. Carpelan (n. 1926) è ancora l' Il primo, per l'attenzione rivolta alla tradizione veristica italiana, segnerà una tappa importante nello sviluppo dell'opera finnica ( ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Trieste (gennaio 1947); della sorte delle ex colonie italiane (settembre 1948); di Formosa (agosto e settembre 1950 discriminatorie fondate sulla razza, il colore, il sesso, la lingua, la religione, l'opinione politica o di qualsiasi altro genere ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] 9%), induista (a Bali), buddista e animista. L'indonesiano è la lingua ufficiale, parlata da più dell'80% della popolazione. Gli attivi sono economici italiani rilevarono le obiettive difficoltà che ostacolavano una più consistente presenza italiana ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] a un aspetto ed una vita tutta veneziana.
La sua popolazione è ed è stata sempre di lingua e di sentimento tutta integralmente italiana. Anche nei rimaneggiati censimenti austriaci, che per ragioni politiche davano la prevalenza in Dalmazia all ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] come in Walīd Iẖlāsī (n. 1935). L'uso di una lingua precisa e limpida per rappresentare realisticamente la società è una peculiarità a una serie di campagne da parte di una Missione italiana condotta da P.E. Pecorella. Poco tempo prima l'università ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] per la convivenza di comunità fra loro diverse per lingua, religione e tradizione storica, e ha trovato nuove ragioni di specie.
Il federalismo e la riforma costituzionale italiana
L'estensione della tematica federalista agli enti locali minori ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] si è dimostrata un adattamento della lineare A cretese alla lingua degli Achei (e ciò spiega alcune divergenze dei due sistemi G. Daux). Sugli scavi in zona festia v. D. Levi, Gli scavi italiani a Creta, in Nuova Antologia, n. 1866, giugno 1956, e le ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] tavolette dell'archivio cnossio, ha notato in esse una lingua più progredita di quella dell'archivio continentale di Pilo poi; per Festòs e la Messarà, v. Annuario della scuola archeologica italiana di Atene, dal 1960 in poi; per Mallia, v. la serie ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] Il capoluogo è Veglia (ab. 2473, di cui circa la metà italiani), collegata con linee regolari di navigazione a Fiume e a Susak, Veglia ed estintosi nel corso del sec. XIX, v. dalmatica, lingua.
Bibl.: A. Impastari, Cenni storici sull'isola di Veglia, ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] causa dell'adozione del solo kazako, dal 1995, come lingua 'di Stato'). Astana è in posizione relativamente centrale ed geopolitici: il petrolio del Mar Caspio, in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 435-38.
R.M. Auty, Mineral ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...