La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] certo comparabile con quella del De anima e dei Parva naturalia. Per quanto riguarda il De animalibus, il commento per ebraico. La letteratura ermetica medievale in lingua araba è assai diversa da quella in lingua greca, come emerge dal contenuto di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] gruppo di conquistatori riusciva a imporre la propria lingua a una popolazione più vasta.
Processi uniformi, con la natura in genere. Secondo Charles Morris la selezione naturale ha perfezionato gradualmente una socialità di tipo animale finché gli ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] , da Jung e da Cassirer (v. Avens, 1980) e, naturalmente, da una tradizione di pensiero mitico che, attraverso i romantici e XX secolo, che hanno le loro fonti - la lingua tedesca e la Weltanschauung monoteistica ebraico-protestante - nell'Europa ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] l'adozione di questa parola in italiano come in altre lingue moderne, tanto nel linguaggio comune quanto, e più grande modello umano che orienta poi la sua vita. Ma, naturalmente, il senso di missione o più semplicemente la dedizione assoluta a ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ad esempio, Verbi e forme verbali difficili e irregolari della lingua greca di Marco Pechenino, autore anche di un fortunato il ventennio e che, più di altri, implicava, com’è naturale, l’allineamento con il regime e la sua politica educativa. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] affermare non vi sia alcuna società ‛industriale', comprese naturalmente quelle della sfera comunista, che non abbia elaborato un insieme. Senza dubbio, l'egemonia di una determinata lingua è stata spesso saldamente istituzionalizzata, ma vi sono, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] al Continente attraverso le Province Unite, dove i giornali e le edizioni in lingua francese erano un veicolo privilegiato della sua diffusione e dove i naturalisti, proprio come i loro colleghi inglesi, costituivano un esempio di armoniosa fusione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ordinazione sistematica della materia. Con la trasposizione in lingua tedesca dei punti cardinali, compiuta da Lamberto, , ma è un esempio ideale per capire come le scienze naturali al servizio della teologia possano e debbano contribuire a una più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] califfo al-Mahdī. Questa via, per così dire naturale, poiché veniva seguita da popolazioni ellenizzate da un tutti i tempi. Inizia la sua vita come agente di cambio; la sua lingua materna è il siriaco e perfeziona il greco e l'arabo abbastanza da ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] sulla vecchia eloquenza, ma sull'espressione individuale, libera e naturale dell'anima umana e quindi dello spirito nazionale. Di qui l'insistenza programmatica sulla lingua materna e la priorità della letteratura nazionale come oggetto principale ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...