GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] a Torino con l'incarico di storia comparata delle letterature neolatine (lasciata vacante dallo stesso Graf che passava a insegnare letteratura , l'ottonario; in tal modo non solo la lingua diventa più colloquiale e intimistica ma anche il metro ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] di C. Salinari, Torino 1968, pp. 123-139; Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a cura di d'A.S. Avalle, ; L. Spitzer, Un passo di una canzone di G. P., in Cultura neolatina, X (1955), pp. 143-146; S. Santangelo, La canzone "Ben m ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] Romanische Frauenlieder, München 1989, pp. 124-127, 229 s.; Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a cura di d’A.S. Avalle, canto cortese» dai Provenzali ai Siciliani, in Cultura neolatina, XLII (1982), pp. 201-238; R. Antonelli ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] (Cava de' Tirreni e Napoli, 1890-98), nel 1899 vinse il concorso per la cattedra di storia comparata delle lingue classiche e neolatine all'Università di Pisa, dove insegnò fino al 1905.
In questo primo periodo della sua attività il G. condusse una ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] 141-162; T. Matarrese, "Città" e "campagna" nell'antifiorentinismo di L., in Cultura neolatina, XLI (1981), pp. 465-483; A. Carrannante, La posizione linguistica di R. L., in Lingua nostra, XLIII (1982), pp. 16-20; S. Bucci, Guida dell'educatore, in ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] -Brancuti) portarono il M. a ricoprire come incaricato (dal 1875), una delle prime cattedre di storia comparata delle lingueneolatine, quella appena istituita presso l’Ateneo romano, prevalendo, per l’intervento di Ascoli (cfr. Rajna, pp. 319 s ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] emblematicamente questa prospettiva di ricerca le due vaste sintesi dedicate alle fasi iniziali della cultura letteraria nelle lingueneolatine e specialmente in Italia, Le Origini (1965) e Le corti medievali (1983), entrambe concepite come sezioni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] Ruggieri, Di N. de’ R. e di un suo canzoniere, in Cultura neolatina, XV (1955), pp. 35-107; Niccolò del Rosso, in Poeti giocosi del R.), ibid., pp. 423-446; J. Scudieri Ruggieri, Presenza dantesca nella lingua di N. de’ R., ibid., pp. 447-464; G.C. ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] , s. 4, I (1978), pp. 1-17; G. Gorni, Il nodo della lingua e il verbo d’amore, Firenze 1981, pp. 13-21; M. Ciccuto, Il restauro 99-135; A. Menichetti, Due canzoni di B., in Cultura neolatina, LXIII (2002A), pp. 77-108; Id., Sull’attribuzione a B ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] suscitò un discreto interesse. Intraprese lo studio della lingua cinese e di quella giapponese prima presso l'istituto tragico mediterraneo" ne La nave, "tragedia della razza neolatina e cristiana", la grande virtù evocatrice della Fedra.Pienamente ...
Leggi Tutto
neolatino
agg. [comp. di neo- e latino]. – Detto delle lingue (chiamate anche romanze) che si sono svolte da un comune fondamentale strato latino, nelle regioni più profondamente latinizzate dell’impero romano (e che sono, da occidente verso...