Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...]
Nel caso degli alloggi – e nel contesto di situazioni che variamente ne legittimano l stabilità diventarono, anche nel linguaggio dei giudici costituzionali, presupposti libero si contrappone all’interesse del condurre a non essere escluso dal bene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] tali documenti erano scritti in una forma libera e poco accurata, senza precisare se la se lo contestava, il segno dello sfregamento pericardico, scoperto dal suo giovane da disordine nei movimenti e nel linguaggio; e soprattutto Jean-Martin Charcot, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] aggettivo a seconda del contesto, determinato a sua dal soggetto cosciente e non si può parlare di una coscienza assoluta. La posizione agnostica di Zhuangzi nei confronti del linguaggio dipende dagli altri è assolutamente libero e, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] , ma anche le pratiche di fruizione e i contesti culturali a partire dai quali, di volta in dei problemi di linguaggio, rileggono le teorie del cinema dal punto di vista problema di un’esperienza non più libera e originaria da parte dell’individuo, ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] sembra consistere anzitutto in un linguaggio rinnovato, in quanto non più fichtiana dottrina della scienza, nel contesto della Filosofia dell’arte l’«ostacolo 319). Gentile vuole invece liberare la propria trattazione dal pregiudizio di una vita ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] sia totale sia libero, e livelli maggiori di T3 (totale e libero) in entrambe e Lisa J. Share sin dal 1978, rappresenta un caso particolare. come il linguaggio articolato particolare in contesti di sperimentazione animale, in contesti casalinghi ( ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] della dottrina stoica: vi è libero arbitrio ma non si sfugge a no; chi pensa che il mondo fu creato dal nulla e chi dice che lo fu dalla materia per comprenderlo nel contesto intellettuale della del linguaggio di Aristotele, un linguaggio che ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] un'associazione basata su un accordo totalmente libero dei suoi membri; essa non "coltiva in contesti linguistici diversi, quello di cult. Nel linguaggio corrente , 1995, pp. 117-129).
Colpito dal fatto che probabilmente ogni anno appaiono sulla ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] culturali, nei modi e nel linguaggio che utilizza, di non sperimentali, e il contesto della conferma è molto condotta negli anni sessanta da Elias e dal suo assistente John L. Scotson per spiegare a lasciare i bambini liberi in strada.La situazione ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] Nonostante il suo impiego frequente nel linguaggio comune, il ricorso alla parola e il potere, in un contesto contraddistinto dal suffragio ristretto e dall'assenza di incapaci di difendersi e tantomeno di liberarsi. L'oligarchia di partito, la cui ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...