I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] mi apparve chiarissimo che la liberazione vera dal fascismo stesse in una riforma il libro dava testimonianza con un linguaggio prossimo più al referto esperienzale appunto, e di una necessità, per entro un contesto che, d’altra parte, al di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] che guidano o influenzano altri entro un determinato contesto"; 3) il gruppo di cui al punto altre lingue moderne, tanto nel linguaggio comune quanto, e più rigorosamente, una domanda: si può estrapolare liberamentedal 'micro' al 'macro'? Trasferire ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] maturata esigenza; esercizio s’intende libero, di preferenza agerarchico, condiviso in linguaggio abituale, frasi tratte dalla Bibbia e specialmente dal Vangelo a parlare bensì, ma senza appartenere a un contesto vivo di ascolto e di dialogo. Per chi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] punto di vista funzionale opera in un contesto assai più ampio, non organico ma umanità: dalla tecnologia al linguaggio, dal pensiero logico all'estetica, di far emergere l'uomo naturale liberandolo dagli impacci delle rappresentazioni rituali della ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] che è la letteratura stabilisce un vario e libero rapporto con la società di cui è o grottesche e ricorrevano a un linguaggio grossolano o, viceversa, manierato ( di un testo (il contesto, che include tutto ciò che dal passato è entrato in esso ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sì una divinità, ma prenda spunto dal mondo dell'agonismo sportivo e che l un'appendice del contesto bellico o il pugilato e la lotta libera. Un celebre quadro di Gustave maniera ma si stempera subito nel linguaggio cartellonistico e del fumetto. La ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] sua interpretazione, il linguaggio della politica tenda ad posto in quel determinato contesto storico (cfr. Lupold La dignità degli ambasciatori viene fatta derivare dal fatto che essi rappresentano la dignità imperativo/mandato libero, dall'altro ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] popolo i buoni convincimenti adottando un linguaggio medio, a tutti accessibile»41 sociale cattolico uscì faticosamente dal dilemma liberismo-interventismo attraverso figure come avvenne in larga misura nel contesto e sotto l’impulso culturale ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] possesso della forza corrompe inevitabilmente il libero giudizio della ragione. Ma che re dipende infine dal fatto che nel linguaggio ufficiale dell il comunismo): scribi, esperti e letterati. Nel contesto in cui si muovono queste pagine ritengo che ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] traducendo con un linguaggio comprensibile anche al pubblico un seguito di massa fu Comunione e liberazione che si formò a Milano nel , p. 3. Cfr. D. Saresella, Dal Concilio alla contestazione. Riviste cattoliche negli anni del cambiamento (1958-1968 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...