Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] la spinta decisiva per il mutamento linguistico che portò alla nascita delle lingueromanze (p. 15)
(c) le relazioni di consecuzione (conseguenza materiale, conclusione, ecc.):
(19) la lingua si fonda sulla produzione di suoni (o foni) e quindi, per ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] da più di una parola, le polirematiche sono costruzioni a metà strada tra la ➔ morfologia e la ➔ sintassi (➔ lingueromanze e italiano): esse infatti sono molto simili ai sintagmi per struttura, ma presentano una distribuzione e una coesione vicine a ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] e variegate. Il medesimo intento ricostruttivo spinse anche Gerhard Rohlfs (1892-1986) ad applicare al lessico delle lingueromanze il metodo di analisi della distribuzione spaziale, anche se in misura meno schematica rispetto alla norme bartoliane ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] sardo (appu biu sorri mia currendi «ho visto mia sorella che correva»; ➔ sardi, dialetti) o in altre lingueromanze come lo spagnolo (➔ lingueromanze e italiano):
(70) e al palagio giunte a assai buona ora, ancora quivi trovarono i giovani giucando ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] grado vi sono anche quelli che non possono trovarsi in posizione prenominale (§ 6).
In italiano, come in altre lingueromanze (➔ lingueromanze e italiano), l’aggettivo qualificativo può stare prima o dopo il nome e la scelta è determinata da molti ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] nel 1996 e rappresenta l’applicazione della struttura e della metodologia del precedente al settore più circoscritto delle lingueromanze in Europa.
L’impresa di un Atlante linguistico mediterraneo (ALM), avviata alla fine degli anni Cinquanta del ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] una prominenza informativa. Ad es., l’accento tonale tipico delle frasi assertive italiane (e di molte lingueromanze) è realizzato solitamente alla fine del costituente che si intende presentare come informazione rilevante (il cosiddetto focus ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] testo e varie caratteristiche dei parlanti. Lo stesso progetto ha prodotto inoltre corpora comparabili per altre lingueromanze (francese, portoghese e spagnolo): accessibili mediante un dvd allegato alla pubblicazione di riferimento, sono corredati ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] da quella antica, era in alcuni casi penetrata anche nella lingua parlata comune: si pensi all’etimologia di parole come l’ di ascendenza germanica, ma anch’esse giunte attraverso altre lingueromanze, sono voci come carlinga e flotta, attestate in ...
Leggi Tutto
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] , che mescola le due strutture e corrisponde all’esito standard francese si je pouvais, je le ferais (➔ lingueromanze e italiano), è invece attestato solo sporadicamente nei dialetti italiani (Rohlfs 1954: § 750).
Lombardi Vallauri, Edoardo (2004 ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – 1. In letteratura, componimento...