La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] teoriche, come gli studi di grammatica testuale, di analisi del discorso e più in generale della linguisticadeicorpora (➔ corpora di italiano). Molti fenomeni, anche molto diversi tra di loro, sono stati quindi considerati paratattici; tra ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] focalizzanti in italiano. Parametri per un’analisi, «Studi italiani di linguistica teorica e applicata» 28, 1, pp. 43-83.
ArCoDip = Achivio deiCorpora del Dipartimenti di linguistica, Roma, Università Roma Tre.
Avesani, Cinzia & Vayra, Mario ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] , essa per referenti non umani. In realtà studi su ➔ corpora di italiano contemporaneo mostrano come nell’uso l’impiego di forme prosa entra in scena Manzoni. Con la revisione linguisticadei Promessi sposi egli opera in primo luogo un robusto ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] differenze nei disegni sperimentali e alla tipologia deicorpora utilizzati (➔ corpora di italiano), la vocale più frequente appare , Bologna, Zanichelli.
De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963). ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] sulla struttura dei sistemi linguistici. Infatti, se si accerta in una lingua storico-naturale che c’è uno dei tratti che dialetti) e a quelle a esse connesse.
Coris: http://corpora.dslo.unibo.it/CORISCorpQuery.html
LIZ = Stoppelli, Pasquale & ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] a ricerche condotte su corpora testuali sempre più vasti che ne fa cenno nel quadro più ampio dei casi di segmentazione della frase, che può così XXV)
Passato «da fatto stilistico» a «fatto linguistico» (Ferrari 2003: 224), la dislocazione è ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] di Ciancimino
(41) toccava a lei occuparsi dei bambini
(42) a Firenze vale la pena CORpus dell’Italiano Scritto:
http://corpora.dslo.unibo.it/accesso_coris .
Simone, Raffaele (199910), Fondamenti di linguistica, Roma - Bari, Laterza.
Skytte, ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] notare che in ➔ italiano antico l’ordine dei costituenti era meno rigido rispetto a quello attuale: attraverso lo studio di corpora mostrano che le frasi scisse congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] oro-nasale) ha un ruolo fondamentale nell’articolazione dei suoni linguistici, vocalici e consonantici, e permette di contrapporre La frequenza dei singoli fonemi nasali nell’italiano, in corpora sia di parlato sia di scritto (➔ corpora di italiano), ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...