Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] , come nel caso dell’estrazione semantico-concettuale da corpora. Questo settore dell’informatica umanistica utilizza sistemi e metodi della linguistica computazionale e della linguisticadeicorpora e ha l’obiettivo di produrre programmi in grado ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] fra i sociolinguisti) e basata sull'analisi di corpora di parlato autentico mediante raffinati metodi statistici; molto frequente nell'Italia di fine Novecento).
L'orientamento linguisticodei parlanti dipende a volte, peraltro, da fattori sociali ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] non si rispecchiano in alcun modo nella forma linguisticadei loro enunciati e che non sono da essi Laura & Mansfield, Gillian (edited by) (1990), The Pixi corpora. Bookshop encounters in English and Italian, Bologna, Clueb.
Manzoni, ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] focalizzanti in italiano. Parametri per un’analisi, «Studi italiani di linguistica teorica e applicata» 28, 1, pp. 43-83.
ArCoDip = Achivio deiCorpora del Dipartimenti di linguistica, Roma, Università Roma Tre.
Avesani, Cinzia & Vayra, Mario ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] , essa per referenti non umani. In realtà studi su ➔ corpora di italiano contemporaneo mostrano come nell’uso l’impiego di forme prosa entra in scena Manzoni. Con la revisione linguisticadei Promessi sposi egli opera in primo luogo un robusto ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] differenze nei disegni sperimentali e alla tipologia deicorpora utilizzati (➔ corpora di italiano), la vocale più frequente appare , Bologna, Zanichelli.
De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963). ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] lessicali, e di secondo ordine sulle modalità di organizzazione linguisticadei testi e sui loro contenuti.
I documenti in formato alcuni tra i primi strumenti usati in analisi automatica deicorpora ai fini dell’analisi del contenuto.
Si parla di ...
Leggi Tutto
Soprattutto con l’avvento deicorpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] sulla base della frequenza assoluta dei lemmi e delle dimensioni deicorpora.
Utilizzando questo metodo (più precisamente, la misura d’associazione scelta è la log likelihood ratio, molto comune in linguistica computazionale), e confrontando il LIP ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] una fase successiva la loro inclusione nel sistema linguistico sarà presa in considerazione e registrata nei dizionari. L’affidabilità dei risultati dipende evidentemente dalla qualità deicorpora testuali scelti come fonte di riferimento (ampiezza ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] resto le proposte di ricostruzione della fisionomia linguisticadei singoli ama-nuensi suggerite dai tre studiosi regesti di forme: dai tradizionali dizionari, alle concordanze e ai corpora. In tutti e tre questi settori l’elettronica è entrata ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...