Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] , data l’eccessiva prossimità articolatoria e percettiva dei due segmenti contigui. Il criterio di distintività italiano parlato (LIP; ➔ corpora di italiano) ha mostrato Jakobson, Roman (1966), Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano (ed. ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] diffuso è il sistema denominato Ascoli-Merlo, dal nome deilinguisti che lo idearono e rielaborarono nel tempo.
L’importanza stato applicato anche in Italia per la trascrizione fonetica di corpora per progetti di ricerca di vasto respiro: «Archivio ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] è un episodio che è quello della cacciata dei mercanti dal tempio
(23) allora era il -ORAL-ROM. Integrated reference corpora for spoken Romance languages, Linguistica testuale. Atti del XV congresso internazionale della Società di Linguistica ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] illustrato dai due esempi seguenti, tratti da corpora di lingua parlata di Roma:
(23) lei vada a parlare della legge di Grimm dei mutamenti fonetici di questo e quest’altro se loro funzione testuale, in Linguistica testuale comparativa. In memoriam ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] queste consonanti non hanno valore linguistico (ma un fono dalle caratteristiche decisamente meno utilizzata nei corpora (Minnaja & Paccagnella nessi consonantici, in Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, a cura di T. De Mauro ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] la forma. Per es., al pari dei verbi intransitivi con ausiliare essere, i fui lodato, sono stato lodato».
CORIS = http://corpora.dslo.unibo.it/CORISCorpQuery.html
LIZ (1993) case of Italian passives, «Rivista di linguistica» 11, pp. 341-365.
Zamboni, ...
Leggi Tutto
Il superlativo è insieme al comparativo (➔ comparativo, grado) un grado degli ➔ aggettivi e degli ➔ avverbi, che segnala che la proprietà espressa dall’aggettivo o dall’avverbio è intensificata al massimo [...] si hanno però esempi fino all’Ottocento: la «forte opposizione dei puristi ha certo contribuito a indebolire il costrutto, che oggi è verificata su corpora: il suffisso -issimo, in I nuovi media come strumenti per la ricerca linguistica, a cura ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...