Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] , Roma, Carocci.
Jakobson, Roman (1966), Saggi di linguisticagenerale, Milano, Feltrinelli (ed. orig. Essais de linguistique générale, Paris, Minuit, 1963).
Lausberg, Heinrich (19762), Linguistica romanza, Milano, Feltrinelli, 2 voll. (ed. orig ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] Renzi, Salvi & Cardinaletti 1988, pp. 593-603.
Coseriu, Eugenio (1971), Solidarietà lessicali, in Teoria del linguaggio e linguisticagenerale. Sette studi, a cura di R. Simone, Roma - Bari, Laterza, pp. 303-316.
Dowty, David (1979), Word meaning ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] , Giampaolo & Vanelli, Laura (2004), Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino.
Saussure, Ferdinand de (19864), Corso di linguisticagenerale, introduzione, traduzione e commento di T. De Mauro, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1967; ed. orig ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] of Italian linguistics» 8, pp. 67-104.
Jakobson, Roman (1966), Saggi di linguisticagenerale, Milano, Feltrinelli (ed. orig. Essais de linguistique générale, Paris, Minuit, 1963).
Loporcaro, Michele (1997), L’origine del raddoppiamento fonosintattico ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] Harvard University in 1955, Oxford, Clarendon Press.
Bally, Charles (1971), Linguisticagenerale e linguistica francese, Milano, Il Saggiatore (ed. orig. Linguistique générale et linguistique française, Paris, Leroux, 1932).
Beccaria, Gian Luigi (dir ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] , metrica, retorica, Torino, Einaudi.
Benveniste, Émile (1974), Problèmes de linguistique générale, Paris, Gallimard, 2 voll., vol. 2º (trad. it. Problemi di linguisticagenerale, Milano, Il Saggiatore, 2 voll., vol. 2º).
Casadei, Federica (1996 ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] lingue, prefazione di T. De Mauro, Roma, Carocci.
Jakobson, Roman (1966), Saggi di linguisticagenerale, Feltrinelli, Milano (ed. orig. Essais de linguistique générale, Paris, Minuit, 1963).
Ladefoged, Peter & Maddieson, Ian (1996), The sounds of ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] », e altro.
Benveniste, Émile (1971), La frase nominale, in Id., Problemi di linguisticagenerale, Milano, Il Saggiatore, pp. 179-199 (ed. orig. Problèmes de linguistique générale, Paris, Gallimard, 1966-1974, 2 voll.).
Cresti, Emanuela (1998), Gli ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] G. (1991), La metrica italiana, Bologna, il Mulino.
Benveniste, Émile (1971), La nozione di ritmo nella sua espressione linguistica, in Id., Problemi di linguisticagenerale, Milano, Il Saggiatore, pp. 390-400 (ed. orig. Problèmes de linguistique ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...