Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] livello energetico. Dalla conoscenza delle energie molecolari e delle frequenze di vibrazione si può procedere al calcolo delle funzioni di da r e avente quantità di moto p(r) si associa una cavità diFermi sferica di diametro a(r), la densità ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] ora a 28 stati membri, tra i quali alcuni a un livellodi sviluppo assai lontano dalla media comunitaria. In breve, le diversità si necessario nel quadro delle necessarie innovazioni, tenere fermi i seguenti paletti: evitare che la differenziazione ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] è pensabile che l'ostacolo giuridico riesca a fermare ancora a lungo la spinta incontenibile del andare in vacanza. E invece la fatica comincia solo adesso"; a livellodi edizione che "di solito non è messa in bilancio" come se il film potesse ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] centri di ricerca ed esportare da qui il prodotto finito: la semplice esportazione (fermi restando i costi di trasporto Thierry Mayer e Gianmarco Ottaviano (2007), analizzando dati a livellodi impresa, mostrano come le esportazioni e gli IDE siano ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] del Fiscal compact venisse effettivamente applicata, stanti i livellidi crescita e inflazione del 2015, l’Italia sarebbe si fermi e continui a oscillare tra austerità e stimolo. Il punto in cui di volta in volta sembrerà fermarsi dipenderà ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] occhi degli ostracodi podocopidi avrebbero avuto una scarsa utilità, a causa sia della loro conformazione sia dei bassi livellidi luce. Eventuali modificazioni al sistema macchia oculare-piano coroidale, in effetti, avrebbero potuto far ben poco per ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] di comunicazione. Si avrà così un unico protocollo a livellodi rete (IP), pochi protocolli a livellodi trasporto artificiale in funzione della loro capacità di venire incontro ai nostri bisogni: noi rimaniamo fermi, in senso letterale e figurato, ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] consegue infatti alla diversa quantità della vocale tematica latina (fermi restando i numerosi scambi, già latini, tra II e si configurano come manifestazioni, a livellodi morfosintassi verbale, di funzioni argomentali che in latino potevano ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] giuridica, fermo restando che il suo atto costitutivo deve individuare quale scopo principale il perseguimento, a favore dei membri o dei soci o del territorio in cui opera, di benefici ambientali, economici o sociali a livellodi comunità, non ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] , da 1000 MWe, in cui è stata aumentata la presenza di sistemi di sicurezza passivi, che non necessitano cioè di alimentazione di energia. Le ricerche per aumentare il livellodi sicurezza sono state la principale fonte d’informazione e guida per ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...