PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] sono circa il 55% dei mesotroni che arrivano al livello del mare, il secondo esperimento, realizzato anch’esso al il suo fratello più leggero, alla teoria dell’interazione diFermi del decadimento beta. La simmetria elettrone-muone era il primo ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] Fermi e nel 1950 si recò appositamente a Chicago per «visitare il mio Rebbe». Era stato su raccomandazione diFermi 954). Il dipartimento di fisica teorica della Hebrew University collaborava con molti altri centri a livello mondiale, in particolare ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] consentiva di restare per un altro anno a Roma. La promulgazione delle leggi razziali e la partenza diFermi lo collaborazione con L. Selmi).
Il risultato raggiunto ebbe risonanza a livello europeo e portò il C. a far parte del cosiddetto Syndicat ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] del Novecento. Da questo momento in poi Trabacchi divenne il fornitore ufficiale di sorgenti di neutroni diFermi e del gruppo che si formò attorno a lui (i «ragazzi di via Panisperna»). Per questo suo ruolo fu sopranominato «la divina provvidenza» e ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] fin qui sottostimati e solo di recente recuperati in una più corretta prospettiva d’analisi, ugualmente fermi furono per Pica l’interesse di presentazione graduale, in sede espositiva, degli sviluppi dell’arte moderna, che tenesse conto del livellodi ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] F., al contrario, la nozione di aequitas è riformulabile secondo criteri più fermi, così da poter guidare il lavoro dell'interprete: essa "non è livellazione ... ma proporzionalità ... eguaglianza proporzionale di trattamento giuridico è l'aequitas ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] di un metodo di integrazione numerica dell’equazione differenziale diFermi, conosciuta anche come «equazione diFermi-Thomas geodetica», «linea dilivello», ecc.) e i concetti di trasformazione elementare, cioè di movimenti come traslazioni ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] radioattivi: l’estrema importanza di questi risultati apparve subito evidente a livello internazionale.
Nell’estate del per lungo tempo è rimasta l’unica biografia scientifica diFermi (Enrico Fermi, physicist, Chicago-London 1970; trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] addottorarsi in giurisprudenza (secondo i fermi propositi della famiglia), ma i corsi di Domenico Lazzarini cominciarono ad attrarlo morte del trevigiano, reciprocamente mantenuta ad un livellodi intima e sincera familiarità.
Essa è particolarmente ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] a Catania –, la Nalli cambiò completamente ambito di ricerca e si occupò di calcolo tensoriale nell’indirizzo di Levi-Civita. In questo campo va ricordata l’analisi delle cosiddette «coordinate diFermi», che Levi-Civita aveva impiegato nelle sue ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...