semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] è la nozione di soddisfacimento di una funzione proposizionale, che rappresenta una rigorosa sistematizzazione matematica della al significato e alla verità delle formule coinvolte, la s. logica è una teoria matematica del modo in cui certe forme d’ ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] a coloro che adottano un approccio innatista della lingua.
La semantica proposizionale è stata principalmente dominio di filosofi del linguaggio interessati al rapporto tra la logica sotto stante la lingua naturale e la gamma dei possibili sistemi ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] '] quella, precisamente, costituita dall'estensione della funzione proposizionale: ‛x è un oggetto dato nel compito attuale ci si riferisce quando ci si serve del codice, o con la somma logica di più di una di tali classi (v. semiologia). Se i ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] stimoli che richiedono o ammettono un'analisi linguistico-proposizionale sono elaborati nell' emisfero sinistro, mentre gli si basano sul metodo della sottrazione, che adotta la logica seguente: l'attività metabolica di una zona anatomica di ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] l’altro, da una parte ... dall’altra), o mediante una relazione logica di congiunzione (né ... né, sia ... sia, o ... o, altrettanto è
In tali costrutti, tra i due contenuti proposizionali sussiste un rapporto di variazione proporzionale diretto o ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] il tipo di causa da cui discende la conseguenza, la condizione logica (di sufficienza o necessità) vigente tra le due proposizioni e ciò che risulta intensificato è il contenuto proposizionale complessivo della reggente: le consecutive deboli tendono ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] progressiva e locale della composizione, senza un ordine logico e gerarchico dei temi. Da qui il sacrificio nel parlato, ancorché entrambi trasmessi – d’accettare uno stile «non proposizionale» (Simone 2000: 128-135; ➔ televisione e lingua).
Con ciò ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] nella didattica (➔ analisi grammaticale; ➔ analisi logica).
In italiano gli aggettivi possono ricorrere in funzione voll., vol. 1° (La frase. I sintagmi nominale e proposizionale).
Scalise, Sergio & Bisetto, Antonietta (2008), La struttura ...
Leggi Tutto
Per modalità si intende l’insieme delle risorse linguistiche (parole, espressioni, ma anche elementi morfologici, ecc.) che manifestano il modo, ovvero l’atteggiamento del parlante rispetto all’enunciato [...] tanto su queste quanto su altre due nozioni della logica modale, atte a descrivere il dispiegarsi della soggettività di un enunciato che si limita a esprimere un contenuto proposizionale sotto forma di credenza del parlante riguardo a un determinato ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] flessibile e insieme più complesso di quanto non lasci supporre la logica classica.
In tale prospettiva si colloca una vasta serie di il ricorso a informazioni prive di rappresentazione proposizionale, ma anche l’elaborazione di sofisticati modelli ...
Leggi Tutto
proposizionale
propoṡizionale agg. [der. di proposizione]. – In logica matematica, che si riferisce a proposizioni: calcolo p., il calcolo delle proposizioni (v. proposizione, n. 2); variabile p., variabile che rappresenta una proposizione.
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...