Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] problema dell'ordine, sia a quello del cambiamento e del conflitto sociale i fattori strutturali e le logiche d'azione suddette sussistono spesso ) come risultato o conseguenza dell'azione. Nel primo caso si ha un'azione che manifesta partecipazione ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] fatti tra loro, di dare una parvenza logica all'abitudine di indurre l'ignoto dal come scommessa sul futuro: la prima è prefigurazione di una pluralità
E non v'è dubbio che, nell'ordine di grandezza del vivere e dell'agire umano, sono queste ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] scientifica del problema.
2. La misurazione della povertà
Un primo problema al di là di un generico ordine di grandezza, ancor più difficile è si tratta però di critiche esterne ed estranee alla logica con la quale esse si muovevano. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] il multiculturalismo. Oltre alla logica di anteriorità, chiamata in causa nelle controversie circa l'ordine di arrivo dei differenti comuni cui far ricorso nella gestione del pluralismo morale; esiste un primatodel giusto sul bene; infine, lo Stato ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] d'ordine di un programma politico e ideologico che spesso assunse un'impronta anticlericale o dichiaratamente atea.
Nell'uso scientifico, e nell'accezione generale indicata sopra, il termine si afferma solo tra la fine dell'Ottocento e i primidel ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] del relativismo vi è una profonda diffidenza nei confronti dell'universalità di strutture psichiche o mentali - di ordine ma anche a comprendere 'dall'interno' la logica che le sostiene, ovvero i loro principî americana della prima metà del Novecento ( ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] sacro/profano) è che il primo polo è sempre gerarchicamente superiore al secondo. La logica binaria è infatti - secondo Hertz viene tracciato. Dumont mostra che, all'interno dell'ordine universale del cosmo e della società, la purezza e l'impurità ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] allora essere spiegata facendo esclusivo riferimento alla logica interna del modo di produzione capitalistico; essa si fonda subculturali, oppure come forme di opposizione all'ordine dominante.
Nel primo caso la marginalità viene considerata come l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] lo aveva avvinto all’Italia sin dai primi anni del secolo. Esso rimanda piuttosto a un invece, a un problema di ordine più generale, legato all’impossibilità in grado di far luce su alcune delle logiche alla base della vita politica moderna (Sola 1975 ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] del maschile sembrerebbe essere quella maggiormente soggetta a elaborazioni di ordine attraverso la perforazione del labbro e le scarificazioni sul dorso, il primo lavoro che deve tahitiani sono estranei alla logica dell'onore mediterraneo: non ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...