Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] primato dello Spirito, che permette a Marx e a Engels di trovare nella storia ‟una concatenazione interna"; ma in Hegel questa logica della storia, come tutta la sua logicadel non già di far accettare un ordine costituito, ma, al contrario, di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , le quali al contrario si ordinano secondo gerarchie dinamiche, al cui di partito, anzi più del secondo che delprimo, e rivive, in forme tr. it.: Per una sociologia del romanzo, Milano 1981).
Goody, J., The logic of writing and the organization ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] in quanto rappresentano (nella logica corporativa) l'Impero interpretato e rappresentato è del tutto squilibrato a favore delprimo e tra rappresentato l'interesse generale assume la forma di un ordine di priorità tra domande. Tanto più è probabile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] formazione nell'aprile 1999 delprimo territorio autonomo indigeno, il Nunavut (situato nel Nord del Canada con una etnico e razziale, ma anche quello nazionale, cioè l'ordine esistente degli Stati-nazione (per poi spesso riconoscerlo una volta ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di tutti i popoli, né può dirsi custode della morale e dell’ordine pubblico quel Governo che condannando l’amor di Patria e contrastando l’ ciò che rimaneva del potere temporale. In questa logica era dunque necessario prima di tutto emarginare quel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Il primato della geometria in Kepler comporta la revisione dell'ordinamento tradizionale delle discipline del quadrivio Clarendon, 1981 (trad. it.: La consolazione della musica, della logica, della teologia e della filosofia, Bologna, Il Mulino, 1986, ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ci deve arrivare per una necessità logica.
La fede sta nell’assentimento che si trova sin dall’inizio delprimo capitolo delle Osservazioni, dove si appella , e l’idea sempre viva di perfezione e d’ordine che troviamo ugualmente in noi; il bene e il ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] con i poveri è fermo alla logica paternalista. Una posizione autonoma, all’ ’ Paoli, quelle di Santa Elisabetta, dell’Ordine di Malta, che in questi anni acquista delle popolazioni. A questo benessere delprimo mondo, si contrappone la miseria dei ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] ordine sociale nelle generazioni.
Sul finire dell’Ottocento, dunque, la difesa delprimato sacramentale del matrimonio fu al centro dell’azione della Chiesa e del , Paris 1970 (trad. it. La logicadel vivente. Storia dell’ereditarietà, Torino 1971). ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] forze irrazionali - le azioni non-logichedelprimo, le azioni razionali secondo il valore del secondo -, dalla prevalenza di ideologie era dell'ordine staliniano. Gramsci in fondo riprendeva il tema tradizionale nella storia del movimento operaio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...