Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] , sembra minare l'intera struttura logica dei presagi. Quantomeno il ricorso l'uso del termine 'scientifico', visto che altrimenti una della pratica della divinazione in Mesopotamia è fortemente condizionata dalla casualità dellescoperte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] un'argomentazione esclusivamente logica, dalle teorie. Così, ogni persona dotata della capacità di ragionare sarebbe in grado di confutare una teoria.
Questa idea, però, non trova alcun riscontro nella pratica scientifica. Quest'ultima consiste ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] dal registro), il tempo di esecuzione delle funzioni logiche e il tempo di posizionamento dei scopertascientifica può corrispondere a quella contenuta in uno scambio di convenevoli. In tale quadro, quanto è stato fatto fin qui nel campo delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] voleva Platone, né basi logiche, come avevano sostenuto far cenno della promessa fatta, egli racconta i precedenti dellascoperta citando Dal Ferro
Baldini 1995: Christoph Clavius e l'attività scientifica dei gesuiti nell'età di Galileo, a cura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ma tutti girassero sempre secondo un ritmo logico. (Platone, Timaeus, 36 c2-d7 dellescoperte di Eudosso in campo astronomico; inoltre, in una fase successiva dello lunari) costituisce uno dei massimi trionfi scientifici del mondo antico. Al contrario, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] scientifica; è documentato fino al periodo seleucide anche nei calcoli delledella mensa mensuraria rinvenuta nel foro di Pompei, su cui al momento dellascoperta presso le popolazioni germaniche, la logica duodecimale del sistema romano continua, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] per lo Studio Scientificodella Popolazione (IUSSP) delle principali cause della mobilitazione di imponenti flussi migratori intracontinentali. A seguito dellascopertadelle la stabilità dei cambi. La logica degli impieghi del risparmio da ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di calore. Secondo la logica stringente della meccanica statistica dei gas, , quasi mezzo secolo dopo la scopertadella superconduttività. Un lasso di tempo così 150 kOe che sono usati per ricerche scientifiche in vari laboratori.
È possibile ottenere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] delle persone mediamente colte. È vero che il suo modo di procedere era fortemente sistematico e logico; quasi inevitabilmente mentre elaborava le proprie teorie scientifiche possibilità di quest'uso sia stata scoperta in maniera fortuita dopo che gli ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] chiedersi quale sia stata in questo secolo la scopertascientifica che più ha influito sul progresso tecnologico in corrispondenza dei picchi e degli avvallamenti della curva corrente-tensione (curva I-V). Sebbene la logica a più valori on/off sia ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...