(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a Parigi nel 1845; poi, meglio, nel 1847 a Londra, da R. Hendrie), contiene anche la pratica della pittura , ivi, §§, 993, 995. - Delo: Bulard, in Monum. Piot, XIV (1908), principalmente pp. 15 segg., 85, 91 segg., 123 segg. - Pitture ellenistiche, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] riforma in Germania, Bologna 1926; J. Mackinnon, L. and the reformation, Londra 1925-30, voll. 4; L. Febvre, Un destin: M. L., . Process, Roma 1905; id., Aleander gegen L., Lipsia 1908; id., L. und die Entscheidungsjahre der Reformation, Monaco 1917 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] con appendici di L. Gabbioli e di L. Eusebio); per il testo del 1908; E. Mazzoccolo, Milano 1912 (6ª ed.); G. Fagiolari e E. Presutti , vedi W. F. Butler, The lombard communes, Londra 1906.
Sulle vedute d'insieme della storiografia italiana hanno ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 1 ottobre 1896; IJmuiden, 1895; Kuxhaven, febbraio 1908; Lorient-Keroman, 23 febbraio 1927.
Nel dopoguerra Annual Reports del Bureau of Fisheries; J. T. Jenkins, The sea fisheries, Londra 1920; G. Police, La lampara e le reti a fonte, in Bollettino ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] 1932; G. H. Darwin, The tides and kindred phenomena, 3ª ed., Londra 1911 (trad. it. di G. Magrini, La marea, Torino 1905); H. , come fu segnalato dal sismologo giapponese Omori sin dal 1908.
Secondo il Vercelli le forti variazioni invernali non sono ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] I. E. Holland, Letters upon war and neutrality with some commentary, Londra 1921; A. Rolin, Le droit moderne de la guerre, Bruxelles 1920- J. M. Kennedy, Contraband of war, in Law Quart. Rev., 1908; J. Moore, La contrebande de guerre, in R. de dr. ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] segg. Per l'Inghilterra si hanno i Rerum britannicarum medii aevi scriptores, Londra 1858-91 (voll. 228). Per l'Italia: i Rerum italicarum scriptores di da W. Heraeus e H. Morf, Heidelberg 1908 segg., e la Sammlung mittellateinischer Texte, edita da ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] to the close of the thirteenth century, in Social Science Series degli studî dell'Università del Missouri, II, 1908; H. Fletcher, Oxford and Cambridge, Londra 1910; J.-B. Coissac, Les universités d'Écosse depuis la fondation de l'université de Saint ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , Parigi 1922.
Storia: C. Jullian, Histoire de la Gaule, Parigi 1908 segg.; A. Grenier, Les Gaulois, Parigi 1923; J. Toutain, Les The origin and development of the Christian Church in Gaule, Londra 1911; G. De Manteyer, Les origines chrétiennes de ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] è quello di La Chapelle-aux-Saints, avvenuto nel 1908. In questa località, sita nel Corrèze, in una bou-Rhummel, in Proced. 1st intern. Congress of prehistoric and protostoric Sciences, Londra 1934; M. Boule e H. Vallois, L'homme fossile d'Asselar ( ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...