MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] a papa Boncompagni quale successore del bolognese Lorenzo Sabatini (scomparso nel 1576) per la Roma 1965, pp. 280-282; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1789), Firenze 1834, pp. 103 s.; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della romana ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] ), dirette sempre e solo a Bartolomeo Calco, dette da Firenze prima, poi da Acquapendente, quindi da Finale Ligure notizie -34; A. Calderini-G. Chierici-C. Cecchelli, La basilica di S. Lorenzo Maggiore in Milano, Milano 1951, pp. 118, 151, tav. LX; M ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] 1º e il 17 febbr. 1567; fu sepolto in S. Lorenzo in Damaso.
Continuarono l'esercizio dell'azienda la vedova Paola - che pp. 67-77. Sui rapporti col Gaddi v. A. Caro, Lettere familiari, Firenze, I (1957), p. 1 nota 3. Circa i caratteri usati dal Blado ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] dubbio è tanto più fondato per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere di San Marco, forse uno zio del in Epistulae de rebus familiaribus et variae, III, a cura di G. Fracassetti, Firenze 1863, p. 413; F. Petrarca, Seniles, III 9, IV 3, in ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] (1568) che nella Vitadi Jacomo Palma e Lorenzo Lotto riferì la pala a Nicolò Rondinelli, restituendola -374).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 253; VI, p. 323; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] successivo (1555-80). Sotto la sua protezione raggiunse Loreto anche Lorenzo Lotto, che vi trascorse gli ultimi anni di vita e , a cura di B. Maracchi Biagiarelli - D.E. Rhodes, Firenze 1973, pp. 197-219; Inventario dell’archivio Falcò Pio di Savoia ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] cardinalizia lo elesse cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso; gli chiese però di continuare a svolgere tra guelfi e ghibellini. Non avendo ottenuto risultati, lasciò Firenze dopo quattro mesi per occuparsi più da vicino delle cose ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] , a’ dilettissimi suoi Cavalieri, Siena 1761; Componimenti poetici in lode… del padre Lorenzo Fusconi … [Firenze 1768], p. XIX; Le poesie di Salomone Fiorentino, Firenze 1806, p. 10; V. Ciccolini Silenzi, Considerazioni cristiane sopra i novissimi, 3 ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] cita un documento del 24 luglio 1475, in cui il fratello del D., Lorenzo, è detto figlio "quondani magistri Petri de Bolzano" e un documento del , p. 77). Dal 1484 al 1489 è a Firenze, dove si lega di amicizia con molti illustri letterati ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] riferisce un tardo biografo che egli ascoltava le prediche di Lorenzo Romano, il quale, "capitato nel regno, insegnava pp. 1216 s.; E. Gothein, Il Rinasc. nell'Italia merid., Firenze 1915, pp. 104-06; N. Barone, Il pal. Bonifacio aPortanova, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...