NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] e genero di Damiano di S. Maria di Spič (sulla costa dalmata meridionale), di allestire una tipografia di libri greci. I , Niccolò e Domenico Sandri all’insegna del Gesù, Lorenzo Lorio, Giovanni Battista Putelleto, Federico e Giovanni Francesco d ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] parrocchia di Maggiora; la pala con la Vergine e i ss. Lorenzo e Filippo Neri nella parrocchiale di Crevola presso Varallo; due tele a Borgosesia il 27 febbr. 1733.
Dalla moglie, Elena Costa, nacque, oltre a Vitaliano, Giovanni Battista, attivo come ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] istituisce con la lezione del "bello naturale" di Lorenzo Bartolini, cogliendo anche le analogie iconografiche tra il gruppo figliuolo, in Nuova Antologia, giugno 1872, pp. 415-427; G. Costa, L'Esposizione di belle arti in Roma, in Gazzetta d'Italia ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] del giovane, le notizie delle prime prove di Lorenzo Viani, qualche incisione dell’espressionismo internazionale e gli per i temi visivi (i casolari della campagna pisana e della costa) e le modalità di composizione, all’esempio di Carrà paesaggista.
...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] autodidatta alla pittura. Si recava spesso inoltre nello studio di Lorenzo Cecchi, più tardi suo insegnante alla Scuola di arti e per i suoi scenari marini e portuali, per la costa battuta dal vento, l’entroterra assolato, senza mai recidere ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] (Firenze, Bibl. naz.) di 22 fogli, con copie di scritti del padre Lorenzo (Pedretti, 1953, pp. 259 s.) e le note di geografia del Magliab Libr. Naniana, Venezia 1776, pp. 14 ss.; B. F. De Costa, The Globe of Ulpius, in The Mag. of Amer, Hist., 1879, ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] nella seconda edizione – dedicata al poeta veneziano Lorenzo Venier –, una raccolta antologica di commenti ( Bologna 1888, pp. 185-215, II, 1889, pp. 5-65; E. Costa, Gerolamo Cardano allo Studio di Bologna, in Archivio storico italiano, 1905, vol. 35 ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] , il 16 ott. 1516, e Lisabetta, che fu monaca nel monastero fiorentino di S. Iacopo sulla Costa. Attraverso la nipote ex filio, Lisabetta, sposata con Lorenzo Iacopi, parte delle carte personali del L., tra cui un libro di ricordi dal 1519 al 1526 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] Belli, C. Dal Pozzo, T. Langosco, G. M. Cocconato, G. Costa. Tra essi vi fu pure il D. in un ruolo tutto sommato di notevole stipendi, ma delegandone i compiti al suo compatriota Lorenzo Grimaldi "gentiluomo genovese", da lui stesso indicato al ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] fine del secolo anche un lontano cugino di Piero, Lorenzo di Ardingo di Corso di Ardingo, che avrebbe poi XV secolo, Berlin-Firenze 2015, pp. 82 s., 98; G. Donati, Andrea Guardi. Uno scultore di costa nell’Italia del Quattrocento, Pisa 2015, p. 115. ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...