UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] vergine Cecilia daFirenze, che lo introdussero «ad arcana Iesu» (Pegoretti, 2018, pp. 90-92). A Firenze conobbe anche cui sopravvivono varie traduzioni manoscritte e una, realizzata da frate Lorenzoda Foiano, stampata a Foligno nel 1564.
La fortuna ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] liberò la chiesa e il convento di S. Francesco da aggiunte e superfetazioni, restaurando nel contempo la facciata, e per la Biblioteca nazionale di Firenze, ibid., X (1905), 8, p. 2; La facciata della Basilica di S. Lorenzo in Firenze, ibid., 23, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] Rita Brunetti, suo professore di fisica da poco arrivata daFirenze, si trasferisce nel capoluogo toscano, dove Bernardini, Giuseppe Occhialini, Daria Bocciarelli, Giulio Racah, Lorenzo Emo Capodilista.
Dopo aver tentato con Bernardini alcune nuove ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] solo a Bartolomeo Calco, dette daFirenze prima, poi da Acquapendente, quindi da Finale Ligure notizie sulla consistenza -34; A. Calderini-G. Chierici-C. Cecchelli, La basilica di S. Lorenzo Maggiore in Milano, Milano 1951, pp. 118, 151, tav. LX; M ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] testo in musica pervenutoci, Sogno, ma te non miro fu raccolta da Karl Ludwig Fernow nel saggio Über die Improvisatoren, nelle sue Römische lode… del padre Lorenzo Fusconi … [Firenze 1768], p. XIX; Le poesie di Salomone Fiorentino, Firenze 1806, p. ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] Rucellai» per inviarle, insieme ad altri oggetti d’arte provenienti daFirenze, al re Francesco I per ottenerne l’appoggio alla causa Pazzi, vescovo di Arezzo e poi arcivescovo di Firenze, e di Lorenzo Strozzi, congiunto, amico e, dal 1503, anche ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] e cominciato il 22 dic. 1495... da don Piero d'Antonio de Dei daFirenze abbate del Monastero di San Chimenti dell' giunge a risultati di intimo e sereno lirismo, è il S. Lorenzo dellabadia delle Ss. Fiora e Lucilla di Arezzo, prima opera datata ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] vecchio» fra gli «amici suoi pittori» che si spostarono daFirenze a Roma nel 1508 perché «gli porgessero aiuto et ancora Indaco, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Atti del Convegno di studi... 1992, I, Firenze 1996, pp. 305-311; M. ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] quello del Maestro di Città di Castello per le clarisse di S. Lorenzo nella stessa città (Cannon, 1994, pp. 58 s.). All’interno matricola dei pittori fiorentini nel 1327; la partenza daFirenze di Giotto, naturale destinatario dell’incarico, nel 1328 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] e a Fermo del Crivelli, di Andrea da Bologna, del Vivarini, del 2° Lorenzoda Sanseverino, del Pagani, in L’Arte, V cinque secoli di pittura veneziana (1946), in Id., Opere complete, X, Firenze 1978, pp. 7 s., 51; Id., Un’eventualità relativa alla ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...