Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] sui contatti di Borelli con Galileo Galilei.
Ritornato daFirenze a Messina, Borelli entrò nel vivo di una si dedicò a indagini anatomofisiologiche, con la collaborazione dell’allievo Lorenzo Bellini (1643-1704), ma anche di Marcello Malpighi, Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] Giovanni, scomparso nel 1463: l’opera, terminata nel 1472 (Firenze, Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Vecchia), segna la consacrazione dell’artista come scultore prediletto daLorenzo. Per lui, Verrocchio realizza anche il Fanciullo col delfino per ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Alberto Casadei
Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] lo stesso Buondelmonti e Luigi Alamanni in fuga daFirenze dopo la scoperta della congiura antimedicea nel 1987, p. 37).
Secondo un’ipotesi ben accreditata, «Laurin» sarebbe Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino e la descrizione della sua azione, con ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] periodo vi sia stata una prolungata assenza dell'artista daFirenze (Hall, 1979). Effettivamente in questi anni è il Ricevimento dei principi giapponesi per la chiesa di S. Lorenzo, mentre nel 1589 lavorò all'apparato per le nozze di Ferdinando ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] la chiesa dei Ss. Iacopo e Lorenzo in via Ghibellina (Carrara et al.), ultimata a Firenze proprio nel 1584 secondo i suoi disegni dal duca Vincenzo I Gonzaga, il L. inviava daFirenze una lettera al duca, precisando i termini essenziali di ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Spagna Margherita d’Austria, sorella della nuova granduchessa di Toscana, allestito nella basilica di S. Lorenzo a Firenze. Per questo, costituito da un ciclo di oltre venti dipinti monocromi di grandi dimensioni dedicati agli episodi più importanti ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...]
(6) vado, di solito, con l’autobus (Ginzburg 1961: 25)
(7) daFirenze va in macchina, va in auto (LIP 1993: FC 5)
(8) non sapevo […] grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] scultori e ai "vetturali per il trasporto de' marmi lavorati, daFirenze a Pistoia" (ibid., pp. 277 s.). Le ultime spese di muratura nella sagrestia nuova in S. Lorenzo contemporaneamente alla realizzazione dei sepolcri michelangioleschi (Milanesi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] schierato a fianco del proprio signore, nel 1479 si allontana improvvisamente daFirenze per motivi rimasti poco chiari: i biografi rimandano per lo più a dissapori con Clarice Orsini, moglie di Lorenzo, o ad un tentativo di separare le proprie sorti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] ancor più i legami con Firenze e con Lorenzo il Magnifico in un formale rapporto di colleganza con la Repubblica. Egli infatti nel 1480 aveva stipulato una condotta con la Lega costituita da Milano, Napoli e Firenze, al soldo non da poco di 18.000 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...