MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] tra il 25 e il 26 ottobre scomparve daFirenze e nei giorni seguenti da tutti i quotidiani fiorentini e reggiani fu riportata d’Ungheria; nei pannelli laterali S. Bonaventura da Bagnoregio e S. Lorenzoda Brindisi. Inoltre realizzò i quadri con L’ ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] presenta il L. come discepolo di Gaza.
Le lettere del Calcondila giungevano puntualmente al Lorenzi. Nel 1475 gli scrisse daFirenze, dove aveva sostituito Andronico Callisto nell'insegnamento del greco, menzionando il fratello del L., Angelo ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] : il 30 agosto il cantante Filippo Melani inviò daFirenze a Ippolito Bentivoglio a Ferrara il libretto di una parte un presunto incarico di organista e insegnante di canto a S. Lorenzo (cfr. Fabbri, 1959, p. 82, senza attestazioni documentarie), dal ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] d'amore si può dire secondo i peripatetici e, quindi, da filosofo naturale. Alla discesa dell'anima nel corpo (e 277, 280 s.; D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino, Firenze 1811, pp. XXVIII, 36 s., 142 s., 148; G. ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] entrare in S. Marco: qui, cambiando il nome di Lorenzo in quello di fra' Placido, ricevette l'abito domenàcano a cura di R. Ridoffi, Roma 1955, II, pp. 351-371; Benedetto daFirenze, Cedrus Libani, ossia Vita di fra' G. Savonarola scritta l'anno 1510, ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Torino (genn. 1630-marzo 1631), dal 1645 al 1648 in S. Lorenzo a Firenze, dal 1° dicembre 1648 al 17 dicembre 1649 in S. Maria et altri generi di canti» a 1-6 voci, con dedica daFirenze a Giovanni Romena, del quale elogia gli antenati (1° aprile ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] fra i maggiori canonisti dell’epoca – Gaspare Calderini, Lorenzo del Pino, Giovanni Fantuzzi – e superò dapprima l’ la riforma del corpus statutario e l’adesione alla lega promossa daFirenze contro le compagnie di ventura nel 1389, la tutela legale ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] 94). I festeggiamenti bolognesi per il cardinalato di Lorenzo Brancati da Lauria furono differiti dal 1° fino al 17 bolognesi approvarono di pagare il trasloco delle cose di Passarini daFirenze e Pistoia a Bologna, e di reintegrare il maestro di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea daFirenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] volte, è esemplata sul modello del polittico eseguito nel 1410 daLorenzo Monaco per l'altare maggiore della chiesa del convento di Monte Oliveto a Firenze (Firenze, Galleria dell'Accademia), attestando la chiara eterogeneità dei referenti stilistici ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] sulla tomba situata nella chiesa di S. Maria del Fiore a Firenze, mentre Matteo Palmieri, nell'opera già ricordata, lo dice morto nell'anno 1411, data analogamente riportata anche da Sozomeno da Pistoia e ripresa dal Mehus (p. XXIX).
La fama del F ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...