CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] . 12, 16, 23, 24, 26) e infine, nel 1724, Lorenzo Filippo de' Rossi ne mise in vendita altri dieci (corrispondenti a Bartsch, come l'erma del Gruppoche osserva il serpe presso una fonte del Tiepolo (A. de Vesme, La peintre-graveur ital., Milan 1906, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] statue di Michelangelo nella sagrestia nuova di S. Lorenzo. Venne in contatto con B. Ammannati e andò F., in Arte. Documento, V (1991), p. 151; Da Pisanello a Tiepolo disegni veneti dal Fitzwilliam Museum di Cambridge (catal.), a cura di A. Bettagno ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] morte ed entrò in crisi con il suo successore Giacomo Tiepolo, più attento a una politica marittima che non a 80, 100, 123, 126 s., 133, 145, 162, 165, 169 s., 323; S. Lorenzo di Ammiana, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1947, pp. 107-109, 112 s., 126 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] stendardo, questa volta per la Confraternita del Ss. Sacramento in S. Lorenzo a Lugano, gli fu pagato il 21 maggio 1726. A questo essere stata l’arrivo a Milano di Giambattista Battista Tiepolo e Giovanni Battista Pittoni (attivo anche a Como), ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Pontremoli, la Deposizione di Cristo commissionata dal marchese Lorenzo Pavesi, era già eseguito il bozzetto; rimase -Roma 1924, pp. 43, 57; Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo... MCMXI..., Bergamo s. d. (ma 1927), ad Indicem; G. Marchetti ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] la bottega del fratello e i collaboratori Angelo De Putti, Lorenzo Mattielli e Giacomo Cassetti, il solo che non si ’Univ. di Macerata, V (1989-90), 22-23, pp. 121-133; I Tiepolo e il Settecento vicentino (catal.), a cura di F. Rigon - M.E. Avagnina ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] 10 giugno 1655, fu eletto capitano generale da Mar Lorenzo Marcello, fautore della manovra tesa a bloccare gli Stretti 233, 238 s., 246, 248 s., 261-273, 275; M.F. Tiepolo, Le fonti documentarie di Candia nell’Archivio di Stato di Venezia, in Venezia ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] questo dipinto, eseguito per la chiesa francescana di S. Lorenzo a Vicenza, con «il felicissimo passaggio di Nostra Morozzi, in Histria. Opere d’arte restaurate: da P. V. a Tiepolo (catal., Trieste), a cura di F. Castellani - P. Casadio, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] sono, non a caso, le doti che fanno di Giambattista Tiepolo il più apprezzato e richiesto tra i pittori in Europa, l , si avvale ampiamente della collaborazione dei figli, Giandomenico e Lorenzo, e per l’ultima volta spalanca la visione sull’infinita ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] Moore (ibid., pp. 100 s.); il restauro del Martirio di s. Lorenzo di Tiziano ai Gesuiti (relazione del 1877; Sarti, 2004, pp. 151- pp. 65-86); la condizione conservativa della Via Crucis di Giandomenico Tiepolo a S. Polo, per la quale il M. vergò di ...
Leggi Tutto