VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Fra i cerimonieri pontifici vanno ricordati, oltre Lotario Conti poi papa Innocenzo III, Agostino Patrizi chiesa di S. Maria in turri con un alto campanile (di Stefano II; 752-757) sormontato da cuspide con bronzeo galletto. La chiesa aveva ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] parte delle loro libertà, incompatibili con le mire dello stato unitario accentratore. Tentarono alcune di esse, quando Lotario di Suplimburgo e Innocenzo II scesero a Bari (1137) e assegnarono il ducato di Puglia al ribelle Rainolfo, di scuotere il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] all'incirca tra il 750 e il 650 spetta alla terza fase, o Benacci II, mentre dal 650 a. C. in poi si ha la quarta fase, o si ebbe presto nelle altre città; Reggio l'ebbe coi re Ugo e Lotario nel 942 per il giro di tre miglia, che Ottone I nel 962 ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] slavo. Il suo piano fallisce per l'intervento dell'imperatore Enrico II, e al trono di Boemia ritorna la dinastia nazionale dei più indipendente, difendendo il trono contro l'imperatore Lotario (vittoria di Chlumec, 1126): poté così stabilire ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] il loro predominio economico; l'arcivescovo di Pisa vi ha da Urbano II titolo di legato e più tardi (1133) di primate. Nella prima e di Enrico V e sulle conferme vere o supposte date da Lotario e da Corrado III all'autonomia comunale. E già dal 1137 ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] imperiale. Infatti il conflitto scoppiò con il successore di Lotario, l'imperatore Corrado III, ed Enrico il Superbo ne ambiziosa, non giovò affatto alla Baviera, né quando accettò da Carlo II di Spagna la nomina a governatore dei Paesi Bassi, con la ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] dato a C. 4 figli e 5 figlie: Carlo, Pipino, Ludovico e Lotario (morto nel 779); Adelaide, Rotrude, Berta, Gisela, e un'altra. Ancora l'Italia e il papato, Liber pontificalis, ed. Duchesne, II, Parigi 1892.
L'origine e i rapporti, complicati, di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ettari, corrispondente press'a poco all'attuale "Città Vecchia" (II distretto urbano). La proclamazione del porto franco, per opera di consolidazione del dominio dei vescovi. Nel 948 re Lotario affidò al vescovo Giovanni l'esercizio del potere regio ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nuovo ordinamento dell'Italia, divengono ambedue municipia: nel corso del sec. II e I a. C., la sistemazione stradale della regione, sulla traccia sono impotenti a far cessare i conflitti: solo Lotario di Suplimburgo poté compiere un'efficace opera di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] città è segnato per l'appunto dall'ampio corso Vittorio Emanuele II, che segue per lungo tratto il tracciato delle antiche mura. II per il possesso della città, finché l'imperatore Lotario, incitato dal papa, la conquistò (1136). Partito Lotario, ...
Leggi Tutto