Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] puro) nell'agone politico internazionale, ove in eterno si lotta per l'egemonia o, in alternativa, per la un anno). Sia per la caducità dei ministeri, sia per i continui, latenti contrasti tra i partiti della coalizione, almeno a partire dagli ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] .
I programmi della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale dedicati alla lotta contro la povertà si moltiplicano, le strategie adottate seguono approcci che subiscono continue revisioni e sono sempre più numerosi gli studi e le ricerche ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] di differenze identitarie prodotte da un movimento generale di distensione e decentramento. Al suo interno, perciò, si sviluppano continuelotte per liberarsi da un'identità imposta e ottenere il riconoscimento di un'identità che si è scelta. Queste ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] cittadini.
La forza delle cose travolge così le resistenze di quanti continuano a opporsi all’ipotesi stessa di un Internet bill of rights, da un Occidente che utilizza l’argomento della lotta al terrorismo per imporre lunghe conservazioni dei dati ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] concetti, esportati con le armi nell'Europa di antico regime, continuarono a rimanere, anche nell'epoca della Restaurazione, un punto di riferimento decisivo per la lotta delle nazionalità emergenti; ma anche perché proprio l'avventura della Grande ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] ricordo; ma il metodo di indagine sorto a Cambridge continuò a svilupparsi, ad opera sia degli iniziatori - personaggi pur degli assoluti, bensì dei 'piani di azione' essenziali alla lotta per la sopravvivenza, che nascono in risposta alle sfide ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] laureò in giurisprudenza), prese parte attiva alla lotta per la creazione dell'università italiana a Trieste 1921-22, rappresentava il "coronamento di un'opera indefessa, continua di rivendicazione", proponendosi l'intento, in risposta alle " ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] arresti abusivi nel famoso processo degli "ateisti". Di questa lotta con Roma egli fu uno dei protagonisti, con il Caravita testimonia però a sufficienza di una partecipazione attiva e continua alla vita del viceregno, dagli Spagnoli agli Austriaci. ...
Leggi Tutto
di Marco Pinfari
L’elezione di Barack Obama a presidente degli USA nel 2008 suscitò speranze e attese nel mondo arabo. Era il primo presidente di colore della storia statunitense e il primo con antenati [...] per sostenere ‘il popolo dell’Iran’ nella sua lotta per la democratizzazione del paese. Tali sanzioni furono con i principi espressi da Obama nel discorso del Cairo, continua a godere di un trattamento preferenziale in relazione alle violazioni ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] Pakistan impegnato, con una mano, ad appoggiare Washington nella lotta contro il terrorismo globale e con l’altra a finanziare la cooperazione tra i due paesi, che continua ad essere fondamentale nella strategia antiterroristica di Washington ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...