Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Lords, che fu d'altra parte soggetta a un'epurazione quasi continua e a un'immissione di sangue nuovo, spesso borghese. In nessun le loro decisioni vengono rese note (si pensi alle lotte sette e ottocentesche contro l'inefficienza oltre che contro l ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] tipo. Ciò potrebbe spiegare perché gli eccessi di violenza continuano anche dopo la fine ufficiale del conflitto, e spesso, soggettivi dei sudditi. Il più significativo episodio di questa lotta ininterrotta dello Stato con la società e della società ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e miti da lui creati o adattati alla grande e continua rappresentazione teatrale di cui era l'assoluto e quasi divinizzato di potenza' propria di ogni leader politico, e sorregge la sua lotta per il potere e l'uso stesso del potere come strumento di ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] (ne ho dato esempio più sopra), dall'altra una certa continuità: voglio dire cioè che, se le forme e i modi affermare la propria libertà. Dietro gli obiettivi espliciti, per esempio la lotta contro il razzismo e contro la guerra, c'è la volontà ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] tutti gli altri paesi di lingua araba. Doveva escludere, continuava il promemoria, i musulmani di lingua non araba e in ‛Irāq, ma è stato indebolito dalla ricorrente tendenza alle lotte intestine. In Siria, il raggiungimento dell'unione con l'Egitto ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] servono, il più delle volte, a celare o a mascherare la lotta per il potere e a manipolare il consenso dei governati. La teorica delle élites in economia (1925), a testimonianza della continuità di un filone di studi che già in precedenza aveva ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , la diplomazia napoletana rimase fedele al suo re, «che continuò per qualche tempo a rappresentare presso gli stati che non avevano estero. La Sinistra puntava a farne un simbolo di lotta per il riscatto nazionale, tanto che il deputato Stefano ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] costituzionalismo liberale (v. Costituzionalismo) nella sua lotta per la limitazione del potere (v. netta fra diritto e storia giuridica: il diritto è un 'tessuto continuo' (seamless web) di norme e precedenti giurisprudenziali (v. Van Caenegem ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] poco ci si è posti già il problema. Si è, perciò, continuato a esaltare i principî in questione, senza neppure notare, ad esempio, o quelle di imperialismo e di impero o di classi e lotta di classe, o quella di problema storico rispetto a quella di ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] legittimare l'ordine politico. Questo rende conto della continua opposizione fra la libertà e le libertà nel altre comunità o con altri principî di identificazione collettiva. La lunga lotta fra la libertà e le libertà, cui si è fatto cenno ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...