BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] it. e la riv. russa, in Riv. st. del soc., V (1962), n. 15-16, pp. 144 s., 164, 167; G. Perillo, I comunisti e la lottadiclasse in Liguria negli anni 1921-22, in Mov. op. e soc., VIII (1962), n. 3-4, pp. 286, 287 e n.; IX (1963), n. 2-3, p ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] non sono sintetici) stanno le disgregate e infinite cose della natura e del mondo sociale […]. Nella filosofia del diritto non c’è la lottadiclasse, la quale c’è però nella vita; nell’economia non c’è il sopravalore, il quale però c’è nella società ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] momento contrattuale, che è proprio del moderno pluralismo, è del tutto assente. Se non si accetta la radicale lottadiclasse marxiana, come sarà nel pluralismo americano, non si vede neppure la positività del conflitto destinato a concludersi poi ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] , 1948; trad. it. 1960), liquidato con un cenno alle sue «elucubrazioni» in materia dilottadiclasse e in campo estetico, ma soprattutto gli interpreti esistenzialisti di scuola francese, i vari Jean Wahl (un richiamo indiretto al suo Le malheur de ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] Dopo l'intervento italiano si prodigò affinché il PSI non si lasciasse sedurre dal clima di concordia nazionale, pur intuendo le difficoltà della lottadiclasse durante una guerra moderna, che, come prevedeva, avrebbe spinto gli Stati a cementare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] su La teorica delle produttività marginali affermando che
vi sarà sempre antagonismo tra le diverse classi partecipanti alla produzione. La lottadiclasse appare così una legge ineluttabile a cui non può sfuggire l’umanità nella successione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] Croce alla democrazia e al coinvolgimento che in tale critica egli opera di Marx e del suo concetto dilottadiclasse, interpretato, peraltro, da Croce in termini di tipo darwiniano. Né è casuale questo incontro; esso trovava un terreno fertilissimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] corporativa della società propria di tutta la tradizione di pensiero sociale cattolico e opposta all’idea di base del socialismo di radice marxiana, cioè alla ‘naturalità’, e quindi necessità, della lottadiclasse.
Anche in questo terzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] La scienza del diritto privato», 1896, p. 47; A. Zerboglio, La lottadiclasse nella legislazione penale, «La scuola positiva», 1896, p. 68). Ferri, capofila anche di questa componente sociale del positivismo, rispondeva col ricondurre il senso della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] esposta nel gennaio 1911 sull’«International cooperative review»: «Mai la cooperazione può essere usata come arma nella lottadiclasse» e pertanto essa deve stare fuori dal gioco dei partiti. Questo e tantissimi episodi simili sono valsi certamente ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...