Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] rafforzerebbe la percezione di un dominio assoluto della classe dirigente dell’ex Regno di Sardegna sul nuovo Stato stata una rivendicazione di primati diviene una vera e propria lotta tra due città capitali, emblemi di due diverse idee di Italia. L’ ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] secoli successivi i due staterelli di Israele e di Giuda vennero coinvolti nelle alterne vicende della lotta per il dominio tra le del sommo sacerdote e alla posizione privilegiata della classe sacerdotale. Tra i gruppi religiosi solo i Farisei ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dello Stato, che dispensi l'individuo dallo sforzo e dalla lotta per affermarsi e gli somministri una provvidenza legislativa, che ne in grado di contemperare gli interessi confliggenti delle classi. Ciò equivaleva a porre le premesse di una nuova ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] classe sacerdotale zoroastriana, non si confaceva all’esigenza di compattezza culturale che richiedeva il processo incoativo di nella lotta dei sasanidi verso i culti stranieri un ostacolo insormontabile54.
Del tormentato processo di strutturazione ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] ’amministrazione. Sono la nuova classe dirigente di un paese giovane in via di assestamento. La massoneria italiana lotta per la difesa e l’estensione delle libertà individuali, in primo luogo quelle di pensiero e di parola, la prima teorizzazione di ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] a ponte Rubaconti. Scopo della sosta fu quello di riconciliare guelfi e ghibellini in lotta fra loro e tenuti divisi da Carlo I nacque invece la devozione della diocesi di Piacenza in cui si celebra l'ufficio di terza classe il 10 gennaio. Nell'ultima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] . Lo studium generale doveva formare una classedi ecclesiastici istruiti, in grado di aiutare la Chiesa a creare e a nella loro giurisdizione. Questa linea di condotta era determinata sia dalle esigenze della lotta contro il papato ‒ come dimostra ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in qualche modo costituire una classe sostanzialmente omogenea di relazioni sociali. Giambattista Vico the origin and spread of nationalism, London 1983.
Antoni, C., La lotta contro la ragione, Firenze 1942.
Armstrong, J.A., Nations before nationalism ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] le proprie condizioni sociali ed economiche, entrando a far parte di un episcopato che veniva configurandosi come una nuova classe dirigente. Non destano meraviglia, dunque, le lottedi potere presto scatenatesi per occupare le sedi episcopali più ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] non esige tributi. Nella lotta contro Cartagine, che già Polibio interpretava come lotta per il dominio mondiale, Roma quale la città-Stato cessa di essere il fulcro dell'ordinamento politico e la classe dei guerrieri si dissemina sul territorio ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...