PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ai Pisani, è divisa tra loro e i Genovesi.
Ma prevalgono i motivi dell'amicizia tra Pisa e l'impero: Enrico VI, e di "ghibellino" dànno alle fazioni una bandiera politica, inserendole nella grande lotta dell'impero contro i comuni e il papato. E ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] una potenza sempre maggiore in relazione all'aggravarsi della lotta dell'impero con i comuni e il papato. Il 2 novembre Vicenza, ove era podestà Azzo d'Este, era presa d'assalto dall'imperatore, e orribilmente saccheggiata: la città passava di fatto ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] pubblica s'era commossa e il papato faceva propaganda per organizzare imperatore per ottenere la consegna del prigioniero o almeno il prolungamento della sua cattività; e fu l'ultimo atto della continua lottatra F. A. e i Plantageneti. Il re di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] d'imperatore di Spagna". Ma alla sua morte la contesa riprese con grande accanimento e con una ricca varietà di alleanze e di guerre fra i varî stati, rese anche più intricate dal continuo conflitto tra la Castiglia e il León. Attraverso lunghe lotte ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e col papatoe passa a un riconoscimento crescente della funzione nazionale che l'una e l'altro esercitavano o potevano esercitare. È , impero. E il tra classi e interessi cittadini e rurali, industriali e agricoli; reazione all'urbanesimo, lotta ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] per relazioni e contatti con l'Oriente l'interesse religioso. Fra il sec. VII e il IX il papato inviò parecchie missioni 'Impero romano d'Oriente. Le lottetra i due stati hanno particolare importanza nel periodo che va da Giustiniano a Eraclio, e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tra piccoli e grandi contrasti, nella prospettiva di vecchie forze, che esaurivano la loro funzione politica tradizionale, il papatoe l'impero, e altri molti che non furono in primo piano nella lotta impegnata per il teatro di Venezia, vale forse la ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] le due specie. Nel tempo stesso, egli lottava per una maggiore spiritualizzazione del papatoe del clero in generale. Ma la curia romana respinse quei tentativi di riavvicinamento che l'imperatore avanzò con il cosiddetto "Libello di riforma" del ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] abbiamo visto, l'impero, e il Sapa Inca occupava lotta fra i due primi caudillos del Perù era finita; ma più accanita e feroce si faceva quella fra i loro seguaci e partigiani, tra pizarrismo e dal papato, saranno così designati dalla corona e da ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] oggetto di contrastata giurisdizione tra il Papatoe l'Imperoe questo, con i suoi lottetra nobili vecchi e nobili nuovi provenienti dalle conquiste nel contado, tra le famiglie oligarchiche dominanti e le altre tendenti al potere, tra grandi e ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...