GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] in Studia Picena, IV (1976), pp. 9-28; G. Otranto, Due epistole di papa G. I (492-496) sulla comunità cristiana di Lucera, in Vetera christianorum, XIV (1977), pp. 122-137; B. Altaner - A. Stuiber, Patrologie, Freiburg-Basel-Wien, 1978, pp. 462 s.; J ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] ), "Studia Picena", 43, 1976, pp. 9-28.
G. Otranto, Due epistole di papa Gelasio I (492-496) sulla comunità cristiana di Lucera, "Vetera Christianorum", 14, 1977, pp. 122-37.
B. Altaner-A. Stuiber, Patrologie, Freiburg-Basel-Wien 1978, pp. 462 s.
J ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] 'puer Apuliae': storia, arte, cultura. Atti del Convegno internazionale di studio in occasione dell'VIII centenario della nascita di Federico II, Lucera, 29 marzo-2 aprile 1995, a cura di H. Houben-O. Limone, Galatina 2001, pp. 10-13, 18-23.
F. Santi ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] le operazioni contro i Sassoni Nordalbingi; in Italia la guerra contro i Longobardi di Benevento, con l'occupazione di Chieti, Ortona, Lucera. Nell'803 C. tenne la regolare dieta annuale, nel luglio, a Magonza; poi si recò in Baviera, a Ratisbona, ad ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] apparve diviso in trentadue distretti o gastaldati: S. Agata, Telese, Isernia, Boiano, Larino, Biferno, Campobasso, Alife, Lucera, Bovino, Siponto, Ascoli, Bari, Canosa, Brindisi, Acerenza, Salerno, Rota, Sarno, Lucania, Sora, Teano, Capua, Cimiterio ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 1348 e l'inizio di febbraio 1349 tentò di scacciare le truppe ungheresi dalla Puglia, ma, a parte la riconquista di Lucera e di alcuni porti adriatici, la campagna si risolse in un clamoroso insuccesso. Dato che già durante il soggiorno nella Francia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e cronologia, in Il Campignano e l’età del Bronzo. Atti della IV Esposizione Archeologica (Vico del Gargano, maggio 1979), Lucera 1980, pp. 23-49.
Ceramica impressa
di Giovanna Radi
Termine che viene riferito all’orizzonte nel quale il processo di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] sui Nuoviframmenti (Milano 1818-1820, poi in Oeuvres, IX, pp. 1-251, 419), dal Frammento dei fasti municipali della colonia di Lucera, del 1848(Oeuvres, V, pp. 107-161), dal Frammento de' fasti capitolini,al dott. Henzen (Bull. dell'Inst. di corr ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , C.I.L., ix, 981;
* Herdoniae (Ordona): "curator muneris", C.I.L., ix, 680;
Larinum (Larino): Nissen, ii, p. 784;
Luceria (Lucera): Nissen, ii, p. 843; R. Bartoccini, in Iapigia, vii, 1936, p. 11 ss.; in Palladio, iv, 1940, p. 287 ss.; Arch ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] Per quel che riguarda il volto dell’Epitrapèzios, il bronzetto di Vienna richiama la testa in marmo del museo di Lucera, che ci consente il migliore apprezzamento della barba e della capigliatura. Tagliati a corte ciocche, vivacemente degradanti dall ...
Leggi Tutto
irpino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente...
lucere
lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...