SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] legumi freschi (piselli, fagioli), per i finocchi, i sedani, i cardi. Fra le piante tessili merita di essere ricordato il lino, la imbelle Pietro II (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, le lotte tra i Chiaramonte e i Palizzi da un lato ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Garibaldi con Via della Consolata. Delle due vie prinipali (cardo maximus e decumanus naximus), la prima correva da Porta Palatina patti da lui imposti a Cleppié al duca di Savoia Ludovico. Torino aspirava a diventare il centro dello stato, togliendo ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e cocomeri, di pomodori, di legumi freschi, di cardi, finocchi e sedani. Il tabacco costituisce, infine, Sforza, figlio di Francesco Sforza duca di Milano, e poi a Ludovico il Moro. Grande sbigottimento causarono le scorrerie dei Turchi sulle coste ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] In Italia, i compositori che riscuotono maggior successo di pubblico, Ludovico Einaudi
(n. 1955) e Giovanni Sollima (n. 1962), Cifariello Ciardi (n. 1960), Luigi Ceccarelli (1953), Mauro Cardi (n. 1955) e Alessandro Cipriani (n. 1959) hanno ...
Leggi Tutto
Nacque, di famiglia fiorentina, a Lamporecchio nel 1497 o '98 e visse i primi vent'anni nel Casentino e a Firenze. Fu protetto dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena suo parente, il quale lo mise al [...] 1542. E si dice anche che l'Aretino inducesse il letterato Ludovico Domenichi a rifare a sua volta il poema del Boiardo, perché del malo alloggio, o cose umili (i ghiozzi, le anguille, i cardi, la gelatina), o triste e nocive (la peste), o volgari (l ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] al 10° secolo. Con Carlo Magno e poi con Lotario e Ludovico II (sepolto nell'875 a B.) assunse grande importanza anche politica 1797.Per tutto il Medioevo fino a oggi il reticolo dei cardi e dei decumani entro la cinta augustea si è mantenuto nelle ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] fosse chiarissima. La cornice, decorata con raffinate volute di cardi, che inquadra questa corte, rafforza ancor più l’intento di Napoli, 1266-1414, Roma 1969; Id., Povertà e Umiltà: il «S. Ludovico» di S. M., in Studi storici, X (1969), pp. 231-259; ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Bernardo
Luisella Giachino
Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] nel 1596 una Canzone in lode della Vergine di Fortunato Cardi. L'anno dopo divenne stampatore vescovile e stampò le Vita et morte della beata Osanna Andreasi, mantovana di Ludovico Grazia. Nel 1597 uscirono gli Statuta monasterii Vallis Burmidae ...
Leggi Tutto