Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] - in Olanda il pegno non possessorio è espressamente previsto, ma la sua costituzione è perimetrata da rigorose formalità;
- in Francia esiste il nantissment sans dèposition, di cui è sancita l’opponibilità ai terzi acquirenti del pegno che sia stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] carceri, i quartieri, sono anche i tempi di riviste agguerrite e anticipatrici, come "Sipario" nel periodo in cui è caporedattore Franco Quadri (negli anni che vanno dal 1962 al 1969), come "Teatro" (1967-1971) e poi "La scrittura scenica" (1971-1983 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] manifesta il nesso fra estetica, pensiero della vita e storia. In Francia, l’idea di Henri Bergson che l’arte sia prodotto dello “ alla verità di ogni atto ermeneutico, l’arte è secondo Luigi Pareyson – Estetica. Teoria della formatività (1954) – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] logica e si pronuncia come (c).
Consideriamo ora le espressioni come “il filosofo avvelenato con la cicuta”, “l’attuale re di Francia”, “il figlio di Adamo ed Eva” e così via. L’unica differenza tra queste espressioni e quelle come “un filosofo”, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] quello classicista. Esso raggiunge i risultati più compiuti nella Francia del Re Sole dove, anche grazie alla contestuale messa a del 1665.
Insieme alla Roma dei papi, la Parigi di Luigi XIV è infatti il centro di maggiore fermento dell’epoca, nel ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] dall’utente e passando in rassegna milioni di documenti, leggi, norme e sentenze (Morelli, C., Giustizia predittiva: in Francia online la prima piattaforma europea, in Altalex.com, 2017).
La citata piattaforma francese, include anche un milione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] visionarie di un gruppo di architetti cresciuti a fianco di Luigi XVI, Etiénne Louis Boullée, Claude Nicolas Ledoux e opere di Peter Behrens in Germania e di Auguste Perret in Francia, paladini di una nuova estetica basata sull’impiego dell’acciaio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] resta sono la figura del giacente e un fregio con il corteo funebre, in cui l’artista rielabora un’iconografia diffusa in Francia e in Spagna ma fino ad allora sconosciuta in Italia. Al di là della qualità della narrazione, la lastra colpisce per la ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...]
Questo processo raggiunse il suo punto più alto all'epoca di Luigi XIV, che tentò nuovamente di giocare la carta dell'espansionismo militaristico, forte della posizione di preminenza che la Francia aveva di fatto assunto in Europa dopo la guerra dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] e quello industriale anche per quanto riguarda le esperienze art déco, termine che definisce una tendenza, nata in Francia negli anni Venti, culminata nel 1925 nell’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi.
Lo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...