LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] il rinnovo dei trattati di commercio che scadevano il 31 dic. 1903. Il LUZZATTI, Luigi, convinto che fra la fine del 1903 e il giugno 1904 si sarebbe avuta "la più grande e radicali alla Camera dei deputati, 1909-13, I-III, Roma 1979, ad ind.; E. Del ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] richiede maggiore sicurezza non solo nelle città ma anche e soprattutto nelle grandi strade di collegamento. Il sistema ordalico non è più sufficiente ad arginare i rischi della criminalità. Nasce l'Inquisizione, come rimedio ecclesiastico contro le ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Des Ambrois de Nevâche, Luigi Francesco, in Il Consiglio di Stato nella storia d'Italia cit., vol. I, 1-13). Accanto a , 414, n. 19).
1889-1890: la “grande riforma” di Crispi (e Spaventa)
Il quadro sin qui delineato mutò radicalmente dopo la legge ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] i magistrati acquisirono il diritto di essere presi in considerazione per le promozioni secondo valutazioni periodiche.
Un grande recitava un giudizio sul magistrato Luigi Perrone, più tardi, nel 1907), aveva il potere di condizionare l’andamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] questi temi un’indagine di grande rilievo. Sottoponendo a profonda critica . Maravall (1944 e 1972) a Étienne Thuau (1966), da Luigi Firpo (1960 e 1976) a George L. Mosse (1957). cadenze temporali i dispositivi idonei a rinvigorire il rapporto comando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] e che sembrava aver attuato «la grande trasformazione» (K. Polanyi, The Le difficoltà e i ritardi che tuttora incontra nel nostro Paese il processo di inveramento e di lotta ai monopoli, che Luigi Einaudi, in contemporanea, pubblicamente avanzava nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Pressoché spariti i ‘classici’ (Luigi Lucchini muore grandi utopie ideali a cui si potevano annodare visioni e scelte di politica criminale, il penalista ripiega sulla dogmatica e sull’esegesi. Il suo compito è capire il mondo, più che cambiarlo.
I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Brusa, e poi Luigi Lucchini, Giovanni Battista Impallomeni, Giuseppe Zanardelli, intendevano il loro ruolo nel legare i reati politici.
La penalistica raccolta intorno alla «Rivista penale» si riconosceva nelle grandi fondazioni illuministiche, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] milanesi raccolti intorno alla rivista «Il Caffè» elencando i topoi della critica illuminista.
La (Cavanna 2005, p. 338), nella grande riforma del 1784, che separava le funzioni Simoni, Filippo Maria Renazzi, Luigi Cremani, Tommaso Nani, certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] […]. I trasporti ferroviari, quelli sulle navi a vapore, il telegrafo, il telefono hanno sollevato una grande quantità 31 e 25).
Come è stato rilevato felicemente da Luigi Mengoni, la metodologia pandettistica,
che si legittimava dall’interno in ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...