Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] dei Georgofili.
1756
• Il matematico Giuseppe Luigi Lagrange (1736-1813) pubblica la memoria Recherches re di Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori di scavo del internazionale dell’elettricità di Monaco diBaviera, dove riscuote ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di puri liberali come Bonghi, ovvero di conservatori e tradizionalisti quali il marchese diBaviera Donati e Francesco Luigi Ferrari.
Nell’ (1900-1915), Atti del II Convegno (Milano 1981), a cura del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell’ ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] di provenienza possono richiamarsi anche ragionando di quel maestro Federico diBavieradi lei, Luigi da Ravenna, a cercare di vendicarla tentando di La lingua, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , tollerata anche dall'arciduca diBaviera. Il D., "sgomentato", Luigi barone di Tournon e conte di Roussillon, ché detto "piego" contiene "lettere" di M. Firpo-D. Marcato, Il processo del card. G. Morone, II, Roma 1984, pp. 197, 951 n. 90; III, ibid. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] e l'aggiunta del fondo Torlonia: Le Gallerie Naz. Italiane, II, p. 75, 110 ecc.; Matz-Duhn, III, p. D'Orléans. - Fu Reggente alla morte diLuigi XIV.
Comprò dai tre cardinali, Richelieu,
MONACO. - Ludovico I diBaviera iniziò l'Antiquarium.
Albrecht ( ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] 'autenticità di un breve di Gregorio XIII a Guglielmo V il Religioso, duca diBaviera; l'adesione alle tesi di Nicola di Gregorio Magno e di Gregorio II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di Niccolò I e di Incmaro di Reims. Singolarmente, il nome di ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] altre prospettive. Era entrato nelle grazie diLuigi XIV. Il gran re aveva soprattutto Charlotte-Elisabeth diBaviera. La sua qualità di numismatico lo rendeva (1949), p. 46; A. F. Gori, Symbolae litterariae, II, Flor. 1748, pp. XXIV-XXV, 191-207; VI, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] dal vettore rosso di La rivolta diLuigi Russolo (1911; II Triennale di Milano, 1927), Alberto Sartoris (padiglione degli artigiani alla mostra internazionale di diversi. Nel 1911 esordì a Monaco diBaviera il movimento Der Blaue Reiter, con ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] apparivano infatti il Secondo libro di toccate (dedicate al vescovo Luigi Gallo, nipote del cardinale II 1; Londra, British Library, Add. Mss. 23623, 36661 e 40080; Ibid., Bibl. privata Guy Oldham: ms. autografo di L. Couperin; Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] e assistere con i suoi consigli il figlio di Carlo II, Luigi d'Angiò, arcivescovo di Tolosa, che si affrettò a canonizzare (nel dai Francescani scismatici rifugiatisi alla corte imperiale diBaviera, si impadronì delle tesi espresse nei sermoni ...
Leggi Tutto