Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] del grande p. romano (con cortile, a più piani e ordini, coronato da robusto cornicione) e a cui farà seguito il p S. de Brosse) e del P. Mazarino (F. Mansart); con Luigi XIV prevale l’ordine gigante (facciata orientale del Louvre); la parte centrale ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] 1545 fu eretta con Parma in ducato a favore di Pier Luigi Farnese e da quella data la sua storia si confonde con età medievale e moderna P. conserva importanti monumenti: il duomo, grande costruzione romanico-gotica di tipo lombardo (1122-1233), ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] ° al 16° sec. fu il più grande centro commerciale europeo, attivissimo porto il dominio spagnolo: la mediazione inglese e la contemporanea guerra di ‘devoluzione’, che impegnava le sue truppe contro i Francesi di Luigi XIV nelle Fiandre, costrinse il ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] secolo uno dei più grandi empori d’Europa. Poi declinò in conseguenza delle guerre di Luigi XIV (durante le e West 8 pongono A. al centro della ricerca architettonica contemporanea.
Il Rijksmuseum, con l’annesso Gabinetto delle Stampe, è tra i più ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] della carta, calzaturiere e alimentari. Componente di grande rilievo dell’economia pratese è infine l’ . Per il 19° sec. è da ricordare il Teatro Metastasio (L. de Chambray-Digny, 1830).
Importante il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (I ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] dei vini di Champagne e base di attivi commerci. Grande importanza ha l’industria: accanto ai più tradizionali case gotiche e rinascimentali. Il municipio del 17° sec., incendiato nel 1914, è stato ricostruito. Risale a Luigi XV un vasto progetto di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] dopo obbligati alla conversione o all’esilio. La grande rivolta dei moriscos del 1566, scoppiata nel territorio di il re di Francia Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, re d’Aragona, mirava a facilitare l’invasione e l’occupazione da parte di Luigi ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] magnifici parchi. Grande centro economico, è sede di numerose società e compagnie commerciali; modesto il suo ruolo nelle un periodo di decadenza, accentuatosi con il regno di Luigi Bonaparte, che trasferì il governo a Utrecht e poi ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] Gregori. Nel 2001 ha eseguito per il Comune di Roma un mosaico monumentale , 2001; Prato, Centro d'arte contemporanea Luigi Pecci, 2002-03; Ravenna, Museo d'arte di Milano è stata allestita una grande retrospettiva che ripercorre gli ultimi quarant’ ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] vennero regolarizzate (Place Tourhy, Pl. du Champ-de-Mars, Pl. Dauphine, il giardino pubblico); fu eretto (1772-81) il nuovo palazzo arcivescovile – poi Hôtel de Ville – e ilGrand-Théâtre (1773-80) di V. Louis. Dello stesso periodo sono anche molti ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...