CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] evasione specifica della domanda di beni di consumo "consolidata attraverso la razza" (p. 14). Ora, se l'appropriazione di identità da liberista: tant'è vero che l'avversione della scuola di Luigi Einaudi - con in testa lo stesso Prato e Umberto Ricci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] oggetto di storia naturale o come varietà o mostruosità della razza». Nella convinzione dell’inutilità della pena detentiva per la e contribuivano al naufragio dei decreti del ministro Luigi Girolamo Pelloux, «enormità incostituzionale». Anche con ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] preteso di spiegare la letteratura come prodotto deterministico della razza, del milieu e del momento in cui gli scrittori nella già citata intervista a Renato Serra e a Luigi Ambrosini, nell’ammettere di avere degli scrittori proprie impressioni ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] si trovi casualmente in possesso (ad esempio, la razza ariana, la cui eccellenza fisica e morale non Barcia), vol. IV, Problemi, metodi, prospettive con la bibliografia degli scritti di Luigi Firpo (a cura di E.A. Baldini e F. Barcia), Milano 1990, ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] fascismo: Cesare Luporini, Adolfo Omodeo, Guido Calogero, Luigi Russo, solamente per richiamarne alcuni. «L’uomo mi costitutivi della nazionalità di un popolo, il naturale o immediato (razza, clima, lingua, tradizioni) e lo storico (sviluppo riflesso ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] (eneolitica), l'isola è abitata da genti di razza mediterranea, originarie, probabilmente, dalla Anatolia e parlanti un , nel 1812, dall'architetto Martin Wagner, per conto del Principe Luigi I di Baviera, che lo inviò a Roma, presso il Thorwaldsen ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] l’allocuzione insieme con alcuni colleghi – Francesco Ruffini, Luigi Albertini, Alberto Bergamini – che con lui condividevano, sia le coeve religioni secolari della nazione, della razza, della classe gli apparivano tendenze politico-culturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] la più grande istituzione morale ed educativa inventata dalla razza umana. Passando dai principi alla valutazione dell’attualità, Luzzati del tutto peculiari va collocato il contributo di Luigi Einaudi, l’economista che ha esercitato in assoluto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] la biometria. Sono i problemi sulla degenerazione della razza, gli intenti riformistici di carattere igienista e il tra consanguinei e i loro effetti; gli studi di Luigi Rameri sulla popolazione dei compartimenti; le statistiche sulle cause di ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] e il 28 giugno 1898 in filosofia con una dissertazione su Luigi Pecchio, supposto precursore del marxismo. Tra i suoi professori c negli scritti giovanili di P. O. (1895-1911), in Nel nome della razza, a cura di A. Burgio, Bologna 1999, pp. 105-114; M ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....